ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] tempo stesso sia prospettata un'azione niformistica esclusivamente sul piano economico, senza che nessuno dei gravi problemi politici e sociali, che una riforma agraria avrebbe comportato, sia seriamente affrontato.
Intervenendo nella vasta polemica ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] Morelly e contro ogni tradizione di legge agraria), sulla "disparità delle classi", sulla fatale seguito un Esame economico del sistema civile, l'opera principale del B., ristampata negli "Scrittori classici italiani di economiapolitica" di Pietro ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] il riconoscimento di un ruolo di primo piano nell'economia agricola della provincia, che la Cassa esercitò fino alla dell'I. come bonificatore si vedano almeno: N. Calice, La politicaagraria fascista in Basilicata, in Studi storici, XIX (1978), pp. ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] dal 1818, gli fu affidata la cattedra di economiapolitica, di nuova istituzione; in quella disciplina ebbe Siena e la Labronica di Livorno, la R. Società di Arezzo e l'Agraria di Torino, socio onorario del R. Ateneo italiano di Firenze (presso il ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] del solidarismo protolaburista inglese (George Jacob Holyoake, in La cooperazione agraria, 15 settembre 1888, pp. 141-145).
Tra il apprendimento dei principi dell’economiapolitica e del metodo dell’analisi sociologica e politica. Pareto lo richiamò ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] una profonda conoscenza della lingua tedesca e dell'economiapolitica.
Dopo un viaggio compiuto nel settembre 1889 a 1891; I partiti politici di fronte all'attuale situazione, Bologna 1893; Il socialismo e la questione agraria, Cosenza 1896; In ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] del singolo agricoltore. Egli riconobbe l'importanza per gli agrari della solidarietà e di un rapporto più stretto tra dimensione politica, economica e sindacale.
Direttore dell'Associazione agraria di Carpi fino al 1910, indirizzò la sua azione ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] impossibilitato a condurre avanti un discorso di politicaagraria vincente, data la sua nota compromissione col a quella di altri che pur essi agronomi si scoprirono allora "economisti", per tanti aspetti diversa ed opposta ma pur sottesa di un ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] De Rosa, Roma-Bari 2002. Utili anche: N. Calice, La politicaagraria fascista in Basilicata, in Studi storici, XII (1978), pp. 397- Fasano 1995; N. Lisanti, La modernizzazione difficile. Economia e condizioni di vita dei ceti popolari in Basilicata ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] . Chiara fu quindi la sua posizione a favore della nascente borghesia agraria e commerciale, di cui tenterà di favorire - talvolta con successo - l'ascesa economico-sociale e politica. Si spiegano in tal modo la vocazione pienamente liberista, ad ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...