MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288)
Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI
Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate [...] Storia. - Il presidente Miguel Alemán (1946-52) continuò la politicaeconomica del suo predecessore Manuel Ávila Camacho e potenziò al massimo l' fine delle nazionalizzazioni, revisione della riforma agraria, ampie facoltà agli istituti confessionali, ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo [...] 84.
Storia. - Nazionalizzazione dello stagno, riforma agraria e organizzazione sindacale, aspetti essenziali della rivoluzione riorganizzare l'economia nazionale, creava il vuoto intorno a sé, arrestando o esiliando i suoi oppositori politici, mentre ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] della cultura popolare, è offerto dall'Inchiesta agraria sulle condizioni delle classi agricole avviata nel 1877 le sue possibilità di impiego a fini di decisioni di politicaeconomica. Le informazioni richieste, sul valore delle abitazioni, per ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] poi 67,9% nello Scioa (regione al centro, anche politico, del paese, dove ha sede la capitale, Addìs Abebà vita per riflesso della crisi economico-finanziaria abbattutasi sul mondo intero a un programma di riforma agraria, basato sulla creazione di ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] del Monastero di S. Pietro, ora Aula Magna della facoltà di Agraria (1975; progettista e direttore lavori G. Tosti); a Gubbio, territoriale" di cui tener conto nelle azioni di politicaeconomica e individua le "aree di particolare interesse ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] agraria e di bonifica, per impianti telegrafici, ecc.
La finalità suprema è quella di raggiungere l'autonomia economica delle Colonie, Servizio cartografico, Africa Orientale, Carta dimostrativa fisico-politica di A. Dardano, scala 1 : 2.000.000 in 4 ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] economiche immediate. Come documentano le rilevazioni annuali dell'ISTAT, nel periodo 1970-82 in L. sono stati sottratti alla superficie agraria Risparmio di Genova e Imperia che, con un'oculata politica di acquisto, ha messo insieme una raccolta d' ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] quasi tutti i prodotti agricoli.
Il progresso dell'economiaagraria spagnola trae profitto in primo luogo dall'acquisizione , fondamenti teorici uniformi. Attorno a quel nucleo di disagio politico che è comune a tutti, si agitano impulsi diseguali e ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] . Nel dicembre 1964 si è avuto un tentativo di riforma agraria con l'approvazione di uno "statuto della terra", che prevede 1964 e il 1967 si è perciò studiata una politicaeconomica volta a rimuovere le cause dell'inflazione senza effetti ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] Douro, che le vende in periodi successivi secondo la politica di qualità.
Fra i paesi del trattato di Montevideo con l'estero, le annate 1950-1959; Istituto nazionale di economiaagraria, Annuario dell'agricoltura ital. vol. XIII: 1959, Roma-Milano ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...