. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] toglier loro gli assurdi privilegi e le leve di comando politiche ed economiche. In altre parole, non si trattava soltanto d' problemi nazionali (repubblica, istituzioni democratiche, riforma agraria, industriale, tributaria, della scuola, ecc ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] proprietà agrarie, che ha consentito la realizzazione di grandi opere irrigue e di trasformazione agraria nelle Party of Nigeria (NPN), era soprattutto l'espressione del mondo politico ed economico del Nord, e ben presto il governo mostrò la tendenza ...
Leggi Tutto
PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] dichiaratamente progressista, il regime di Torrijos condusse una politica estera relativamente autonoma dagli Stati Uniti, cercò di promuovere lo sviluppo economico e alcune riforme sociali (come quella agraria) e costruì una propria base di consenso ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] altri settori dal 10,7% al 13%.
Con le leggi sulla riforma agraria, emanate fra il 1945 e il 1949, la proprietà terriera è stata limitata " dello Stato comunista su tutta l'economia del paese, in sede politica si assisteva ad una serrata lotta per ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] . Il settore deve questo successo alla recente riforma agraria, che ha privatizzato buona parte delle terre arabili. civile, contro cui ben poco potevano gli aiuti economici e il sostegno politico offerto dall'Europa occidentale e dagli Stati Uniti.
...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] Algeria e o,90 per il Marocco. Ai valori di superficie agraria complessivi prima indicati si aggiungano 680.000 ha di superficie forestale 1953, pp. 50-60; E. Barre, L'économie de la Tunisie, in Bull. d'écon. polit., 1954, pp. 197-234; L. Laitman, ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] alla riforma agraria, alla legge fiscale - considerate alla stregua di una minaccia nei confronti dell'assetto economico-sociale che si voleva conservare.
Mentre la situazione dell'economia continuava ad aggravarsi, l'instabilità politica diventava ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] lento processo di transizione verso un'economia di mercato condizionò fortemente la vita politica e sociale della B. negli anni l'UFD e l'Unione agraria. I passi del nuovo governo verso la costituzione di un'economia di mercato consistettero da una ...
Leggi Tutto
Venezuela
Alessia Salaris
'
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'America Meridionale. Secondo fonti ufficiali, la popolazione (23.054.210 ab. al censimento del 2001) nel 2006 era [...] serie di ambiti, dalla finanza pubblica alla riforma agraria, senza dibattito legislativo. Nello stesso mese il governo votanti (il 23%).
L'ormai critica situazione economica e la politica autoritaria del presidente accrebbero intanto il malcontento ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] com'è accaduto anche nell'annata agraria 1997.
Condizioni economiche
Mancano dati attendibili recenti sul PIL dal figlio Hussein Mohammed Aidid, che si impegnò a continuare la linea politica del padre, ma con poteri sempre più limitati e fragili. Alla ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...