BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] Morelly e contro ogni tradizione di legge agraria), sulla "disparità delle classi", sulla fatale seguito un Esame economico del sistema civile, l'opera principale del B., ristampata negli "Scrittori classici italiani di economiapolitica" di Pietro ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] dal 1818, gli fu affidata la cattedra di economiapolitica, di nuova istituzione; in quella disciplina ebbe Siena e la Labronica di Livorno, la R. Società di Arezzo e l'Agraria di Torino, socio onorario del R. Ateneo italiano di Firenze (presso il ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] del solidarismo protolaburista inglese (George Jacob Holyoake, in La cooperazione agraria, 15 settembre 1888, pp. 141-145).
Tra il apprendimento dei principi dell’economiapolitica e del metodo dell’analisi sociologica e politica. Pareto lo richiamò ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] una profonda conoscenza della lingua tedesca e dell'economiapolitica.
Dopo un viaggio compiuto nel settembre 1889 a 1891; I partiti politici di fronte all'attuale situazione, Bologna 1893; Il socialismo e la questione agraria, Cosenza 1896; In ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] del singolo agricoltore. Egli riconobbe l'importanza per gli agrari della solidarietà e di un rapporto più stretto tra dimensione politica, economica e sindacale.
Direttore dell'Associazione agraria di Carpi fino al 1910, indirizzò la sua azione ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] Tornato in Italia, appena ventiquattrenne ebbe l'incarico di economiapolitica e scienza delle finanze presso l'università di Camerino 1905 (con A. Winspeare e A. Dell'Abate); Politicaagraria, Roma 1906; La natura dei contratti di appalto per ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] degli inconvenienti della linea Prato-Firenze e delle ragioni politiche, economiche e militari per le quali si doveva privilegiare il anche per i contadini; nei riguardi della politicaagraria e forestale, ripresentò un programma di riforme per ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] ordinamento economico-sociale, in Politica di sinistra nella Democrazia cristiana, ibid. 1945, pp. 190-206; Cinque mesi di vita della sezione romana [della DC], ibid. 1945; Russia agricola collettivista ibid. 1947; La politicaagraria e annonaria ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] agricole, all'opera di bonifica e riforma agraria, per una agricoltura moderna ed una pastorizia con Bologna 1997, pp. 114, 123 s., 126; S. Ruju, Società, economia, politica dal secondo dopoguerra a oggi (1944-1998), in Storia d'Italia (Einaudi), Le ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] , concetto questo che più tardi, sposando la politicaagraria del fascismo, avrebbe sintetizzato nella frase "Non che avevano guidato un'attività politica e imprenditoriale che molto aveva contribuito allo sviluppo economico della sua terra.
Il G ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...