Amatori, Franco. – Storico economico italiano (n. Ancona 1948). Già professore ordinario di Storia economica all'Università Bocconi di Milano (2000-19), è attualmente senior professor nello stesso ateneo. [...] e T. Hikino, 1997); Business history around the world (con G. Jones, 2003); L'approdo mancato. Economia, politica e società in Italia dopo il miracolo economico (2017); Il mondo globale (con A. Colli, 2017); Le Marche 1970-2020. La Regione e il ...
Leggi Tutto
Metaj, Ilir Rexep. – Uomo politico albanese (n. Skrapar 1969). Laureato in EconomiaPolitica presso l'Università di Tirana, è entrato in Parlamento nel 1992 nelle fila del Partito socialista d'Albania, [...] ricoprendo negli anni successivi numerosi incarichi istituzionali: vice presidente della commissione Affari esteri (1996-97), segretario di Stato per l'Integrazione europea nel Ministero degli affari esteri ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico francese (Pont-Saint-Esprit, Gard, 1902 - Parigi 1970), prof. di economiapolitica nell'univ. di Lione, militante nel partito socialista; deputato dal 1938, fu oppositore di [...] presidente del centro di sviluppo dell'OCSE. Tra i suoi scritti: L'Europe unie et sa place dans l'économie internationale (1954); La démocratie industrielle (1955); Le socialisme trahi (1957); Pour un socialisme humaniste (1960); Histoire des faits ...
Leggi Tutto
Poligrafo, militare e uomo politico (Firenze 1793 - ivi 1857). Studiò matematica e scienze a Pisa e pubblicò le due monografie Saggio sulle macchine a vapore (1816) e Sulla navigazione a vapore nella Gran [...] di Pisa (1845), membro della Consulta (1847), ministro degli Esteri e della Guerra nel gabinetto Ridolfi (1848), commissario granducale in Toscana (1849). Si occupò molto di economiapolitica e fondò e diresse il Collegio militare di Firenze. ...
Leggi Tutto
Weidel, Alice. – Donna politica tedesca (n. Gütersloh 1979). Conseguita la laurea in economiapolitica e aziendale presso l'Università di Bayreuth, ha lavorato come analista finanziaria presso Goldman [...] Sachs (2005-2006) e Allianz Global Investors (2011-13). Entrata in politica nelle fila della formazione di estrema destra Alternative für Deutschland (AfD) fin dalla sua fondazione nel 2013, nel 2017 è stata eletta deputata al Bundestag; copresidente ...
Leggi Tutto
Acemoglu, Daron Kamer. - Economista turco di origine armena naturalizzato statunitense (n. Istanbul 1967). È stato professore alla London School of Economics e attualmente è docente di Economia presso [...] si ricordano: Perché le nazioni falliscono (2013), La strettoia (2020) e Principi di economiapolitica (2024). Nel 2024 è stato insignito del Premio Nobel per l’Economia, condiviso con Simon Johnson e James A. Robinson "per gli studi su come le ...
Leggi Tutto
Economista, politico ed educatore statunitense (New Haven, Connecticut, 1856 - Kobe, Giappone, 1930), docente di economiapolitica (1891-99) e poi presidente (1899-1921) alla Yale University. Con l'opera [...] an account of the relations between private prop erty and public welfare, 1896), in cui sviluppò tematiche concernenti l'economia dei diritti di proprietà e dei beni pubblici, che risulta tuttora di notevole interesse, e varie opere sulle istituzioni ...
Leggi Tutto
De Vincenti, Claudio. – Economista e uomo politico italiano (n. Roma 1948). Docente di Economiapolitica presso l’Università “La Sapienza” di Roma, è autore di numerosi volumi scientifici e collabora con [...] di ricerca: microfondazioni della macroeconomia, teoria e pratica della regolazione e politiche di welfare. Dal 2011 al 2014 è stato Sottosegretario dello Sviluppo economico prima del governo Monti e poi del governo Letta, e successivamente fino ...
Leggi Tutto
Grybauskaitė, Dalia. – Donna politica lituana (n. Vilnius 1956). Laureata in economiapolitica all’univ. Ždanov di Leningrado (San Pietroburgo), all’inizio degli anni Novanta ha ricoperto svariati incarichi [...] in ambito ministeriale. Tra il 1996 e il 1999 ha servito come ministro plenipotenziario presso l’ambasciata lituana negli USA. Durante il suo mandato di ministro delle Finanze, ottenuto nel 2001, ha fortemente ...
Leggi Tutto
Siniscalco, Domenico. - Economista e uomo politico italiano (n. Torino 1954). Laureato in giurisprudenza, ha conseguito un dottorato in economia a Cambridge, è stato professore ordinario di economiapolitica. [...] di amministrazione di Telecom Italia. Dal 2001 al 2005 è stato direttore generale del Ministero del Tesoro e Ministro dell'economia e delle finanze dal 2004 al 2005 nel governo Berlusconi II e Berlusconi III. È stato vicepresidente e managing ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...