VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] conducono importanti questioni, non soltanto di analisi matematica, ma anche di geometria, di meccanica, di fisica, di economiapolitica, ecc.; e che è spesso molto utile considerare certi problemi dal punto di vista del calcolo delle variazioni ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] frumentaria, 1767; G. R. Carli, Sul libero commercio de' grani, lettera a Pompeo Neri, 1771, in Opere di economiapolitica, Milano 1804; M. Gioia, Sul commercio de' commestibili e caro prezzo del vitto, Milano 1802; G. Fabbroni, Dei provvedimenti ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] insieme con quella marittima di Atene, e già cominciava a formarne per così dire il contrappeso nell'economiapolitica della Grecia. Quando apparvero minacciosi all'orizzonte gli eserciti persiani, Sparta, ancora travagliata da lotte interne, e ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] a linear form under linear inequality restraints, in Pacific Journal of mathematics, 1955; P. Pagani, Programmazione lineare, in Dizionario di economiapolitica, Milano 1956; H. B. Chenery e P. G. Clark, Interindustry economics, New York 1959. ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] Il fascismo come ``terza via'' nell'Enciclopedia Italiana, in Nuovi studi politici, 12 (1982), nr. 1, pp. 63-76; A. Zanni, Gli economisti e l'Enciclopedia italiana, in Quaderni di storia dell'economiapolitica, 1 (1983), nr. 3, pp. 169-96; O. Pompeo ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] c. è depositario.
Rifiutando di offrirsi all'economiapolitica esclusivamente come forza-lavoro, all'economia libidica esclusivamente come fonte di piacere, all'economia medica come organismo da sanare, all'economia religiosa come carne da redimere ...
Leggi Tutto
. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto [...] espresso in ofelimità; ma, egli osserva, "ciò è inutile e non fa che generare equivoci" (v. Pareto, Manuale di economiapolitica, Milano 1909, p. 215).
Il variare della concezione di costo appare dunque, nel suo lento evolversi, in rapporto con l ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] l'Académie fu trasformata in una università completa, con tutte le quattro facoltà: vi fu per molti anni insegnante di economiapolitica V. Pareto. La Biblioteca cantonale universitaria, che vi è annessa, ha un patrimonio di oltre 400.000 volumi. Fra ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] nell'a. statica).
La dinamica classica e marxiana. - L'a. dinamica di lungo periodo era al centro dell'economiapolitica dei classici (in particolare Smith e Ricardo), i quali avevano individuato nel processo di accumulazione del capitale il fatto ...
Leggi Tutto
Calmiere o meta è la fissazione da parte della pubblica autorità del prezzo massimo di vendita di una data merce sul mercato.
L'antichità classica. - L'antichità greca, e nelle comunità, come Sparta e [...] Pareto, Milano 1899 segg., I, i, p. 3 seg. e specialm. p. 113 segg.; Dureau de la Malle, L'economiapolitica dei Romani, trad. it., in Bibl. di storia economica Pareto, I, ii, p. 1 seg. e specialm. p. 512 seg.; Cuq, s. v. Lex, in Daremberg e Saglio ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...