Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] David Ricardo (ed. critica a cura di P. Sraffa e M. Dobb), vol. I, Cambridge 1951 (tr. it.: Sui principî dell'economiapolitica e della tassazione, Milano 1976).
Richardson, J. jr., Global modeling I and II, in "Future. The journal of forecasting and ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] dei telegrafi nell’Italia post-unitaria. Aspetti istituzionali, in Sul filo della comunicazione. La telegrafia nell’Ottocento fra economia, politica e tecnologia, a cura di A. Giuntini, Istituto di studi storici postali, Prato 2004, pp. 111-133.
C ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] Lakatos e A. Musgrave), London 1970, pp. 91-195.
Lange, O., Political economy, vol. I, Oxford-New York 1963 (tr. it.: Economiapolitica, Roma 1970).
Lipset, S. M., Trow, M. A., Coleman, J. S., Union democracy, Glencoe, Ill., 1956 (tr. it.: Democrazia ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] sociologia, studia forme e processi di organizzazione sociale nello spazio, che cambiano in risposta a forze culturali, economiche, politiche e tecnologiche (v. Frisbie e Kasarda, 1988). Più attrezzata a descrivere forme e processi che a spiegarli ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] nell'opera matura di Marx
In tutta l'opera matura di Marx, dai Lineamenti fondamentali della critica dell'economiapolitica al Capitale, alle Teorie sul plusvalore, il concetto di alienazione/estraniazione ricorre molte volte e ha una funzione ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] e alle misure sociali, ricercando il dialogo con istituzioni pubbliche: comunità scientifica, scuola, mondo dell' economia, politica, organizzazioni sindacali, Chiese, media.
Accettazione sociale e bene etico
La condotta effettiva degli uomini non ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] Ricardo (ed. critica a cura di P. Sraffa e M. Dobb), vol. I, Cambridge 1951 (tr. it.: Sui principî dell'economiapolitica e della tassazione, Milano 1976).
Ricardo, D., Ricardo to Tower: 29 October 1815 (1815), in The works and correspondence of ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] in prezzi. Per fare ciò, tuttavia, occorrerebbe conoscere già il saggio dei profitti. Qui Marx non è critico dell'economiapolitica dei classici: di fatto torna a Ricardo quando tenta di esprimere in termini matematici il processo di formazione di un ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] può anche essere interpretato come un sempre maggiore distacco dalla sua disciplina accademica originaria: l'economiapolitica. L'economiapolitica appresa da Ross portava l'impronta dell'utilitarismo inglese e concepiva la condotta dell'uomo come ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] 's principles of economics 1890-1990 (a cura di M. Dardi, M. Gallegati ed E. Pesciarelli), in Quaderni di storia dell'economiapolitica, vol. I, Milano 1991-1992, pp. 115-131.
Lucas, R.E. jr., Econometrics testing of the natural rate hypothesis, in ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...