Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] nel corso degli ultimi due secoli che al consumo è stata riservata una funzione assai rilevante. Nei testi di economiapolitica la funzione del consumo era strettamente connessa con quella della produzione, e quest'ultima appariva come ancillare alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] Charpentes. La géométrie secrète des peintres, Paris 1963 (trad. it. Milano 1996).
D. Bonamore, Prolegomeni all’economiapolitica nella lingua italiana del Quattrocento, Bologna 1974.
L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, 1° vol ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] di Luigi Einaudi; nel 1924, grazie all’appoggio di Attilio Cabiati, diviene docente incaricato di istituzioni di economiapolitica presso la facoltà di Economia di Genova.
Nel 1926 Carlo sposerà l’inglese Marion Cave, dalla quale avrà tre figli (tra ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] compagnie di ventura in Italia, Torino 1844-45, III, pp. 38, 407 s.; C. D'Arco, Nuovi studii intorno all'economiapolitica del Municipio di Mantova ai tempi del Medioevo d'Italia, Mantova 1846, pp. 247-256; S. Romanin, Storia documentata di Venezia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] al bando non impedisce a Bernardino di fare larghissimo uso del De contractibus oliviano (Un trattato di economiapolitica francescana, 1980; Todeschini 2004), come ben dimostra il manoscritto contenente l’opera oliviana, annoverato fra i volumi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata come una semplice traduzione della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, affidata alla [...] , consegnati ad articoli come “Diluvio”, “Diritto Naturale”, “Eclettismo”, “Enciclopedia”, “Elementi delle Scienze”, “EconomiaPolitica”, “Esistenza”, “Fanatismo”, “Ginevra”, “Governo”.
Intanto, le critiche nei confronti del gruppo dei philosophes ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] of political economy considered with a view to their practical application, London 1820 (tr. it.: Principî di economiapolitica considerati in vista della loro applicazione pratica, Milano 1972).
Matras, J., Introduction to population: a sociological ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] il suo itinerario intellettuale: metafisico fattosi mercatante, a dire del suo trascorrere dalla filosofia all’economiapolitica. Nel tracciare una storia ideologicamente orientata della restauratio litterarum compiutasi in Italia, Genovesi procede ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] segretario della Camera di commercio di Brescia, fino al 1926, quando fu chiamato alla cattedra di economiapolitica della facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa.
La famiglia e gli studi
Il clima familiare entro il quale visse era quello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Karl Marx prende forma negli anni Quaranta e giunge ai suoi esiti maturi [...] biblioteca del British Museum lo scrivano instancabile si impegna, inter alia, in un corpo a corpo con le teorie dell’economiapolitica classica e, in particolare, con le teorie del valore di Smith e Ricardo oltre che con una vasta gamma di dottrine ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...