• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7130 risultati
Tutti i risultati [7130]
Storia [1599]
Biografie [1932]
Economia [1231]
Geografia [601]
Geografia umana ed economica [446]
Diritto [743]
Scienze politiche [618]
Storia per continenti e paesi [327]
Temi generali [373]
Scienze demo-etno-antropologiche [300]

sinistrese

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il sinistrese è stato definito una invenzione linguistica, collettiva e spontanea, di rapida e facile comunicazione, intesa a coprire la mancanza di idee generali e di prospettive per il futuro che è dell’intera [...] proletario, classe, revisionismo), sia per quel che riguarda parole più specifiche, soprattutto nel settore dell’economia politica, che fino ad allora avevano avuto una circolazione piuttosto ristretta (saggio di profitto, accumulazione capitalistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ECONOMIA POLITICA – AMINTORE FANFANI – ESTREMA SINISTRA – COMUNE ITALIANO – LOTTA CONTINUA

CALVI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI, Pasquale Giuseppe Scichilone Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] sopra un atto del 28 febbr. 1849 del re di Napoli indiritto ai Siciliani, Palermo 1849. Bibl.: G. Albergo, Storia dell'economia politica in Sicilia, Palermo 1855, pp. 172, 174 s.; V. Finocchiaro, La rivoluzione sic. del 1848-49 e la spedizione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CASTELLAMMARE DEL GOLFO – ECONOMIA POLITICA – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVI, Pasquale (3)
Mostra Tutti

GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo Giuseppe Tuninetti Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] torinesi, scriveva a proposito dell'opera cottolenghina "che senza dubbio uno stabilimento simile non può giustificarsi in economia politica […], ma bisogna confessare nondimeno che c'è qualche cosa di molto toccante e ben profondamente religioso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – VITTORIO EMANUELE I – CORNELIANO D'ALBA – OTTAVIO ASSAROTTI – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo (1)
Mostra Tutti

Pansofia e via della luce: conoscenza e pedagogia in Comenio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Pedagogo, attivo dirigente della setta protestante dei Fratelli Boemi, viaggiatore, diplomatico, [...] di lingua nazionale insegna a leggere, scrivere, contare, misurare dimensioni e distanze, cantare, ma anche la storia, l’economia politica, la geografia e la cosmografia. La scuola di latino, o di ginnasio, approfondisce gli insegnamenti precedenti e ... Leggi Tutto

BERTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERTI, Giuseppe Francesco M. Biscione Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] all'Intemazionale e fu responsabile (1934-1937) dei settore italiano della Scuola leninista presso l'Internazionale, dove insegnò economia politica. In quel periodo le sue posizioni erano in stretta sintonia - più di quanto lo fossero quelle di altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STATI UNITI D'AMERICA – TERZA INTERNAZIONALE – GIUSEPPE DI VITTORIO – ERNESTO RAGIONIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Le utopie sociali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella prima metà del secolo in Francia e in Inghilterra vengono formulate le prime [...] e in Francia tra gli anni Venti e gli anni Trenta del XIX secolo, e di “socialismo utopistico” nella Storia dell’economia politica in Europa del 1837 di Jérôme-Adolphe Blanqui. È però dopo la pubblicazione del Manifesto del partito comunista (1848) e ... Leggi Tutto

MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville. Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] a 40 pagine di stampa, con coperta, formeranno un numero… Le materie da trattarsi saranno filosofia, storia, archeologia, economia politica, commercio, industria, arti, letteratura e critica»: così Montezemolo scriveva da Torino il 26 gennaio 1836 al ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ILARIONE PETITTI DI RORETO – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – CARLO ALFIERI DI SOSTEGNO – CARLO BERAUDO DI PRALORMO – ALESSANDRO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di (1)
Mostra Tutti

MARANINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANINI, Giuseppe Luca Mannori Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] nel quindicennio successivo. Il M. si era intanto orientato senz'altro verso l'insegnamento; vinta una cattedra di economia politica presso un istituto tecnico veneziano, nel 1925 egli si trasferì nella città lagunare. Il nuovo ambiente lo stimolò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – STATUTO ALBERTINO – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARANINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

SCROFANI, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

Nacque a Modica il 21 novembre 1756 da Tommaso e da Isabella Alagona. Rimasto precocemente orfano di padre, si formò sotto la guida dello zio materno Giovan Battista Alagona, vescovo di Siracusa, che lo [...] Giornale di scienze, lettere e arti per la Sicilia, 1835, vol. 49, pp. 306-313. Alcuni scritti economici sono contenuti negli Scrittori classici italiani di economia politica, a cura di P. Custodi, XL, Milano 1805, pp. 259-327, 329-413. Tra le opere ... Leggi Tutto
TAGS: ENNIO QUIRINO VISCONTI – REPUBBLICA NAPOLETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – NAPOLEONE BONAPARTE – DOMENICO CARACCIOLO

Il secolo dell’evoluzione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante il XIX secolo la questione della trasformazione delle forme di vita nel [...] visione di una natura retta non più da un Dio padre, ma da un Dio legislatore. Sottoporsi alle leggi dell’economia politica significa così accettare le leggi della natura, non la volontà del padronato o delle autorità costituite; Dio stesso ha perciò ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 713
Vocabolario
polìtico¹
politico1 polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali