• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7130 risultati
Tutti i risultati [7130]
Storia [1599]
Biografie [1931]
Economia [1230]
Geografia [601]
Geografia umana ed economica [446]
Diritto [743]
Scienze politiche [618]
Storia per continenti e paesi [327]
Temi generali [373]
Scienze demo-etno-antropologiche [300]

Quadrio Curzio, Alberto

Enciclopedia on line

Quadrio Curzio, Alberto Quadrio Curzio, Alberto. – Economista italiano (n. Tirano, Sondrio, 1937). Dopo la laurea presso l’Università Cattolica di Milano e il perfezionamento al St. John’s College di Cambridge ha insegnato all’Università [...] , di cui è stato presidente (2015-18), poi presidente emerito. Fondatore e direttore dal 1984 della Rivista Economia politica. Journal of Analytical and Institutional economics, editorialista de Il Sole 24 ore e autore di circa 400 pubblicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – ALBERTO QUADRIO CURZIO – ACCADEMIA DEI LINCEI – PROFESSORE EMERITO – ECONOMIA POLITICA

Michels, Roberto

Enciclopedia on line

Sociologo tedesco naturalizzato italiano (Colonia 1876 - Roma 1936), prof. di economia politica a Basilea (1914-18), dal 1929 prof. a Perugia; socio corrispondente dei Lincei (1935). Sulla scia degli studî [...] di Pareto e Mosca, approfondì la sociologia del partito politico in età moderna, prendendo particolarmente in considerazione i partiti di massa come quello socialista, cui, nonostante molteplici divergenze, aderì a lungo. Gli si deve la cosiddetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDEOLOGIA FASCISTA – ECONOMIA POLITICA – PARTITO POLITICO – PROLETARIATO – OLIGARCHIA

Fukuyama, Francis

Enciclopedia on line

Fukuyama, Francis Economista e politologo statunitense (n. Chicago 1952). Prof. in economia politica internazionale alla Johns Hopkins University, negli anni Ottanta ha collaborato con il Dipartimento di Stato americano. In [...] (1992; trad. it. 1992) ha proposto la controversa tesi della «fine della storia», ipotizzando che il sistema politico liberaldemocratico della fine del 20° sec. rappresenti il momento culminante e terminale della lunga evoluzione storica dell’umanità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCONSERVATORI – STATI UNITI – CHICAGO

Barca, Luciano

Enciclopedia on line

Partigiano, giornalista e uomo politico italiano (Roma 1920 - ivi 2012). Laureatosi in Giurisprudenza a La Sapienza di Roma (con una tesi in Economia Politica), durante la Seconda guerra mondiale è stato [...] abbandonato solo sei anni più tardi). Non più impegnato in politica dalla fine degli anni Novanta, B. ha dato alle stampe dell’arte di costruire ponti, 2000; Legittimare l’Europa – Diritti sociali e crescita economica, 2005, scritto con M. Franzini). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIURISPRUDENZA – ROMA

Cozzi, Terenzio

Enciclopedia on line

Cozzi, Terenzio. – Economista italiano (Portogruaro 1939 - Torino 2022). Allievo di S. Lombardini, con P. Sraffa e L.L. Pasinetti è stato esponente significativo della scuola italiana postkeynesiana, nel [...] si citano qui: Sviluppo e stabilità dell'economia (1969); Teoria dello sviluppo economico (1972); i manuali  Economia politica (1994) e Principi di economia politica (con S. Zamagni, 2004); Piero Sraffa’s politica economy: a centenary estimate (con R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TEOREMA DI MODIGLIANI-MILLER – SCUOLA KEYNESIANA – ECONOMIA POLITICA

Heckscher, Eli Filip

Enciclopedia on line

Heckscher, Eli Filip Economista e storico svedese (n. Stoccolma 1879 - m. 1952), prof. di economia politica (dal 1909) e di storia economica (dal 1929) all'univ. di Stoccolma. Tra le opere: Kontinentalsystemet (1918; trad. [...] ingl. 1922), sul blocco napoleonico all'Inghilterra; Merkantilismen (1931; trad. it., nella Storia economica di G. Luzzatto, 1936), dove tracciò la storia della politica economica europea dal sec. 16º al 18º, assumendo una posizione intermedia fra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ECONOMIA POLITICA – MERCANTILISTICO – INGHILTERRA – STOCCOLMA

Tucker, George

Enciclopedia on line

Economista e storico (Bermuda 1775 - Sherwood, Alabama, 1861), rappresentante della Virginia al Congresso (1819-25) e quindi prof. di filosofia morale ed economia politica nell'univ. della Virginia. La [...] sua opera principale è Progress of the United States in population and wealth in fifty years (1843; 3a ed. con app., 1855). Interessanti anche The history of the United States, from their colonization ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ECONOMIA POLITICA – FILOSOFIA MORALE – ALABAMA – BERMUDA

Lewis, William Arthur

Enciclopedia on line

Economista inglese (Saint Lucia 1915 - Bridgetown, Barbados, 1991), prof. di economia politica nell'università di Manchester (1948-57), nell'University college delle Indie Occidentali (1959-62), quindi [...] affari pubblici e internazionali all'univ. di Princeton. Si è occupato soprattutto di pianificazione economica e di politiche dello sviluppo. Premio Nobel per l'economia nel 1979, insieme con Theodore W. Schultz. Opere princ.: Economic survey 1919-39 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – SAINT LUCIA – BRIDGETOWN – BARBADOS – NIGERIA

Formigoni, Roberto

Enciclopedia on line

Formigoni, Roberto Formigoni, Roberto. – Uomo politico italiano (n. Lecco 1947). Laureato in Filosofia all'Università Cattolica di Milano, ha studiato Economia politica alla Sorbona di Parigi e si è iscritto alla Democrazia [...] a Forza Italia prima e al Popolo della Libertà poi. Dal 1995 al 2013 F., eletto per quattro volte consecutive, è stato presidente della regione Lombardia. Alle elezioni politiche del 2013 è stato eletto senatore nelle fila del Popolo della Libertà. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARLAMENTO EUROPEO – ECONOMIA POLITICA – LOMBARDIA

Zandano, Gianni Giuseppe

Enciclopedia on line

Banchiere italiano (n. Torino 1934), prof. di economia monetaria e creditizia all'Univ. di Siena (1969-71) e di economia politica alle univ. di Torino (1971-78 e poi ancora dal 1997) e di Roma La Sapienza [...] istituti bancari e assicurativi. Ha pubblicato tra l'altro La domanda di moneta e la politica monetaria e fiscale (1966); Introduzione all'economia monetaria e creditizia: domanda ed offerta di moneta (1975); Un modello econometrico a due settori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO BANCARIO SAN PAOLO DI TORINO – ECONOMIA MONETARIA – POLITICA MONETARIA – ECONOMIA POLITICA – TORINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 713
Vocabolario
polìtico¹
politico1 polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali