Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] che favorì una cauta apertura del regime nei confronti dei paesi occidentali e sostenne l’avvio di una politica di liberalizzazione economica, restando in fatto di morale (velo alle donne, proibizione di alcolici ecc.) e d’interpretazione della legge ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] del Paese, R. Rivlin, appartenente al Likud, nel dicembre successivo accese divergenze interne su questioni centrali di politicaeconomica e sull'approvazione di una legge, voluta da Netanyahu, che avrebbe definito I. come «stato-nazione degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] della formazione di un esecutivo troppo debole e frammentato per essere in grado di affrontare le stringenti questioni economico-politiche che agitano il Paese, ciò costringendo il partito conservatore a creare nuove e ampie alleanze per formare un ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] la fine della guerra civile si chiude anche il periodo eroico del comunismo di guerra. La NEP, la nuova politicaeconomica, suscita delusioni e meritati sarcasmi, ma crea condizioni favorevoli a una ripresa editoriale. Nel 1921, primo anno della NEP ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] delle forze armate, conservando altresì la carica di primo ministro. In questa prima fase, risultarono rilevanti l’appoggio politico-economico dell’URSS e un credito della Banca mondiale. Il primo congresso del FLN (1964) pose, con la Carta ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] sulle colture di piantagione e sull’allevamento estensivo, ha ridotto il suo ruolo, deprimendo anche il peso politico ed economico dei proprietari terrieri, una delle componenti tradizionali dell’oligarchia creola. I 121 milioni di t di petrolio ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] dall’OAS nel 1962) inducevano l’Avana a stabilire rapporti sempre più stretti con l’URSS, dal cui sostegno economico, politico e militare fu sempre più dipendente (adesione al COMECON nel 1972). Superata la crisi internazionale del 1962, (all ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] , il paese è diviso in 34 province (v. tab.).
Condizioni economiche
L’economia dell’Afghanistan, già fra le più povere del mondo, ha subito ulteriori danni per le vicende politico-militari recenti. Gran parte della popolazione vive al di sotto della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] svolsero nel 1981, ma il Fronte popolare ottenne il 95% dei voti. Negli anni successivi si approfondì la crisi politica ed economica e si radicalizzò lo scontro fra il governo e l’opposizione degli integralisti islamici.
Nel 1987 l’anziano Bourguiba ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] per circa il 70% nei centri urbani. Rīga concentra un terzo degli abitanti della L. ed è il centro politico ed economico del paese. Gli altri maggiori centri urbani continuano a essere Daugavpils, importante nodo di comunicazioni e polo industriale ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...