Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Restaurazione non riesce a impedire che le forze messe in movimento dalla Rivoluzione [...] (con gli Junker). Altrettanto non accade però in Austria, né soprattutto in Russia, dove la servitù della gleba rimane l’elemento portante di un’arretrata economia agricola e il fondamento di un ordine politico illiberale.
A differenza di quanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con una popolazione di cinque milioni e mezzo di abitanti e una superficie di quasi [...] grazie al vuoto di potere in Caucaso a seguito della rivoluzione russa di ottobre e viene dichiarata il 26 maggio 1918, dopo ma i problemi più seri che metteranno in crisi l’economia del Paese vengono dall’Ossezia e dall’Abkhazia. L’Ossezia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Lettonia, oggi membro dell’Unione Europea, è una repubblica di 65 mila chilometri [...] di “lettonizzazione” che prevede anche la richiesta di conoscenza del lettone – e non più del solo russo – per accedere alle cariche pubbliche e riforme economiche non ben accette a Mosca, che nel 1959 purga il Paese da circa 2000 nazional-comunisti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con una popolazione di quattro milioni e 300mila unità e una superficie di 33.700 [...] un tasso di emigrazione tra i più alti in Europa e la cui economia è fortemente aiutata dalle rimesse degli emigrati. Nel 2005 ulteriori negoziazioni con la mediazione di Russia e Ucraina sembrano aprire uno spiraglio, ma la situazione resta tesa. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unica delle Repubbliche baltiche di lingua e etnia non europea, l’Estonia, con una [...] dal golfo di Finlandia e dal Mar Baltico. Parte dell’Impero russo fino al 1918, poi indipendente, in seguito al patto Ribbentrop l’apertura del Paese, la rapida democratizzazione e la crescita economica la portano a far parte, nel 2004, della NATO e ...
Leggi Tutto
European Bank for Reconstruction and Development (Ebrd)
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce [...] libero mercato, le finalità dell’Ebrd non sono semplicemente economiche e finanziarie, ma anche più prettamente politiche. Nel mettere , Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Federazione Russa, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti ...
Leggi Tutto
(EBRD)
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del Muro di Berlino, della [...] a 230 milioni di euro), promuovendo anche una maggiore integrazione economica tra le realtà che assiste, allo scopo di creare Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Federazione Russa, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del Muro di Berlino, della fine [...] a 230 milioni di euro), promuovendo anche una maggiore integrazione economica tra le realtà che assiste, allo scopo di creare Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Federazione Russa, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
Vedi Tagikistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Tagikistan, repubblica presidenziale dell’Asia centrale, è situato nel cuore di un’instabile regione tra Uzbekistan, Afghanistan, Cina e [...] la realizzazione di circa 50 progetti energetici e infrastrutturali.
La Russia mantiene un’importante influenza sul paese. Essa, anzitutto, di confine con l’Afghanistan contribuiscono a sostenere economicamente il paese. Gli Usa, infatti, in cambio ...
Leggi Tutto
Director, Aaron
Economista statunitense di origine russa (Charterisk, Ucraina, 1901 - Los Altos Hills, California, 2004). Fu uno dei più influenti economisti della Scuola di Chicago e uno dei maggiori [...] and economics, metodologia d’analisi del diritto basata sull’applicazione degli strumenti analitici dell’economia (➔ economia e diritto). Laureatosi in economia alla Yale University nel 1924, pubblicò negli anni seguenti The problem of unemployment ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...