SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] di cui era munita permisero a Gelone di associare alle forze di terra quelle di mare, mercè una flotta poderosa di (fondamentali per il diritto pubblico); L. Bianchini, Storia economico-socialedi Sicilia, Napoli 1841; I. La Lumia, Storie siciliane, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] un paese dallo sviluppo recente. La struttura sociale in rapido mutamento e una situazione economica in crescita hanno favorito lo sviluppo di una classe media più ampia e con essa quello di un mercato più esigente. L'entrata della Spagna democratica ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] , delle costruzioni navali, dei commerci, della distribuzione delle merci e quindi della storia economica, con i molteplici aspetti umani, sociali e politici in essi implicati.
Di relitti se ne conoscono ormai migliaia soprattutto nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] , i loro poteri dimercato. È certamente vero che un'estensione dell'analisi economica delle imposte in queste conseguimento di obiettivi, secondo criteri di una funzione di benessere sociale.
Ciò venne fatto con una molteplicità di modelli ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] sociale, come l'economia, che studia le forme assunte dal comportamento di un particolare essere vivente, l'uomo, nell'utilizzo di equilibrio ecologico − ai meccanismi dimercato.
Bibl.: J. Ph. Barde, E. Gerelli, Economia e politica nell'ambiente, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] In politica economica esso ha rilanciato la scelta in favore dei prezzi dimercato, della differenziazione aggiunge L. Benjámin, che diventa ben presto capostipite della nuova lirica socialista. Poi, verso la fine del decennio, si fanno vivi i ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economicadi Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] livello di sviluppo sociale ed economicodi un Paese, nel 2004 la N. (speranza di vita alla nascita 43/44 anni, tasso di comportamenti illegali sia di singoli sia di bande operanti all'interno di un vero e proprio mercato clandestino del petrolio, ...
Leggi Tutto
La c., come espressione indicativa di un regime che si caratterizza soggettivamente in funzione dell'attribuzione a ciascuno del potere d'iniziativa economica e oggettivamente in funzione della contemporanea [...] e gli altri ispirati al principio dell'economiadimercato. Il regime di monopolio, anche quando non sia considerato legali. Tuttavia gli abusi di potere economico possono essere impediti perché in contrasto con l'utilità sociale. Così come possono ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] dimercato. Talora vi si oppose l'interesse o l'ignavia della nazione dominante, talora l'ostacolarono le condizioni di vita degli abitanti, e l'unione delle varie regioni, che facevano parte di organismi politici ed economici . I socialisti, subendo ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] ' i Lek Dukagjinit nel campo sociale è la vendetta del sangue. di navigazione. L'Italia specialmente stava sviluppando le sue relazioni economiche con i territorî albanesi, in guisa da superare rapidamente anche l'Austria, prima dominante sul mercato ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...