Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economicadi Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] . Si era verificato un decisivo passaggio all'economiadimercato e alla proprietà privata. Nessuna forza politica , rappresentativa delle fasce sociali più anziane e più arretrate, incapace di offrire un'alternativa di governo. Le forze ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] aspetti, volta a volta tecnico, economico, sociale, familiare, religioso, giuridico, artistico, economici, della teoria economica convenzionale della società borghese. In quest'ultima infatti predominano la logica del profitto in un sistema dimercato ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] significa in sostanza che il flusso dell'esportazione e dell'importazione dimerci, servizî, oro; i prezzi in oro delle cose esportate e degli economisti e Rivista di statistica; Riforma sociale; Politica; Economia; Bollettino di notizie economiche ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] contenuti e delle quantità delle prestazioni sociali dipende, in misura che non ha confronto con i diritti civili e politici, dalla disponibilità di risorse economico-finanziarie garantite dal mercato, da decisioni discrezionali dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economicadi Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] politica e socialedi mantenere i prezzi dell'energia sotto il controllo pubblico. Allo scopo di favorire la e con un programma che, pur confermando scelte economichedimercato, si proponeva di affrontare le esigenze degli strati più poveri della ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] i proprî debiti con riduzioni notevoli sul dovuto.
Nei confronti del mercato interno, la situazione assume aspetti diversi, secondo le particolarità economico-socialidi ogni paese. Le nazioni prevalentemente agrarie si avviano decisamente verso la ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] mici trovò un facile smercio sul mercato della capitale dell'Egitto.
Durante il reale di geografia, quella diEconomia politica, di Entomologia, Poole, Cairo, sketches of its history, monuments and social life, Londra 1906; S. Fleury, Die Ornamente ...
Leggi Tutto
. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto [...] sopportati da colui che offre in vendita una data quantità dimerci e di servigi, sia nei riguardi del compratore, e in tal , in un'entrata di un'altra economia o persona. La prima forma di costo dal punto di vista dell'economiasociale non è un costo ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] per il Pareto ciascun fenomeno, sia economico sia sociale, è contemporaneamente causa ed effetto di tutti gli altri fenomeni con cui coesiste dell'esistenza sul mercatodi un saggio d'interesse positivo maggiore di quello di cui certi risparmiatori ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economicadi Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] distribuzione della ricchezza, all'interno un'economiadimercato che evitasse una contrapposizione radicale con la di AIDS. La malattia rappresentava infatti un enorme problema sociale, di cui era difficile calcolare il futuro impatto sull'economia ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...