– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economicadi Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] a metà fra produzione di genere e critica sociale, Miloš Urban (n. 1967) si è ancora dedicato alla storia di Praga (Lord Mord, risentito del passaggio traumatico dall’economia statalizzata a quella dimercato. La trasformazione del quadro ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] un'eventuale oscillazione del costo del denaro sul mercato; b) contributo fisso. In questo caso, il soggetto economico è tenuto a pagare all'istituto mutuante il tasso d'interesse dimercato previsto per le operazioni effettuate, mentre lo stato gli ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] taluni rami di delicato interesse sociale (come la distribuzione dell'acqua) essa ha suscitato forti tensioni, specie per l'introduzione di tariffe dimercato insostenibili per contesti di estrema miseria. La struttura dell'economia resta improntata ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] di una economiadimercato e nel contesto di una debole base produttiva e industriale.
In conclusione, la c., diversamente dalla mafia, non ha conosciuto una lineare continuità storica. In quanto fenomeno criminale a forte caratterizzazione sociale ...
Leggi Tutto
di Maria Rita Masci
Il panorama culturale cinese, a partire dagli anni Novanta del 20° sec., è caratterizzato da un particolare innesto di elementi contraddittori. Un'economiadimercato sostanzialmente [...] ibrido, definito politicamente 'socialismodimercato alla cinese', e culturalmente socialismo postmoderno.
Su questo una società spartana, negli anni Novanta hanno vissuto il boom economico e il dilagare del consumismo. A scuola era stato insegnato ...
Leggi Tutto
- Dall’edilizia agli abitanti. La rigenerazione urbana per l’Europa: le carte urbane. Il caso della rigenerazione urbana nei fondi infrastrutturali europei e il ritardo dell’Italia. Bibliografia
Rigenerazione [...] la rigenerazione urbana sostenibile, Roma 2011; CRESME (Centro Ricerche EconomicheSocialidiMercato per l’Edilizia e il territorio),Città, mercato e rigenerazione 2012. Analisi di contesto per una nuova politica urbana, Roma 2012; N. Karadimitriou ...
Leggi Tutto
Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] intercambiabili per massimizzare le economiedi scala, offriva ai consumatori la possibilità di scegliere tra una gamma di prodotti e prezzi. La GM fu in grado così di superare il suo rivale nel 1926 e la sua parte dimercato passò dal 18% del ...
Leggi Tutto
RICERCA, INNOVAZIONE E SVILUPPO
Francesco Jovane
- Verso una globalizzazione competitiva e sostenibile. Strategie e programmi di ricerca e innovazione per lo sviluppo: l’esperienza della UE. Piano europeo [...] vede nelle grandi sfide nuovi mercati ad alto valore aggiunto e supporti uno sviluppo che sia sostenibile dal punto di vista economico, sociale, ambientale e tecnologico. Lanciato nel 2012, prevede un investimento di 80 miliardi di euro e, su un arco ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] The Bulgarian economy in transition, Cheltenham 1996.
Storia
di Luisa Azzolini
Il lento processo di transizione verso un'economiadimercato condizionò fortemente la vita politica e sociale della B. negli anni Novanta, nonché la sua 'normalizzazione ...
Leggi Tutto
Sinistra
Gianfranco Pasquino
Nello spazio politico della competizione elettorale, del posizionamento parlamentare e dell'autocollocazione dei cittadini, la s. esiste e si contrappone in maniera sufficientemente [...] precisa che esso deve essere inteso "non come l'utopia di una società in cui tutti sono eguali in tutto ma come economia e nella società. Laddove la destra sembra disponibile ad affidare tutto, sviluppo economico e 'giustizia' sociale, al mercato ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...