(XIII, p. 471; App. I, p. 539; II, I, p. 817; III, I, p. 509; IV, I, p. 640)
Negli ultimi quindici anni l'editoria italiana ha subito numerose trasformazioni, legate ai mutamenti del consumo librario, [...] di risultati economici, secondari rispetto ad altre finalità di ordine culturale e istituzionale. Gli e., poi, che possono considerarsi commercialmente significativi non sono più di 300, mentre, in termini dimercato lettori. Storia sociale del libro ...
Leggi Tutto
Fondo monetario internazionale
Franco Passacantando
Il FMI fu costituito nel 1945, insieme alla Banca mondiale (v.), come risultato della conferenza tenutasi nel 1944 a Bretton Woods negli Stati Uniti. [...] . Entrambe sono concesse a tassi dimercato a breve, maggiorati di uno o due punti percentuali a seconda della dimensione del prestito. Il FMI svolge anche un'attività di sorveglianza delle politiche economiche, soprattutto monetarie e fiscali, e ...
Leggi Tutto
L'estimo è quella disciplina che ha per oggetto la valutazione dei beni economici. Stimare significa attribuire un valore in relazione ai fini della stima: a seconda quindi dello scopo di quest'ultima [...] all'ambiente fisico (climatiche, igieniche, ecc.) ed economico-sociale della zona che comprende il bene oggetto di stima (demografiche, dimercato dei prodotti e dei mezzi di produzione, di viabilità, ecc.). Sono intrinseche quelle relative alla ...
Leggi Tutto
Guinea
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 801; IV, ii, p. 124; V, ii, p. 543)
Geografia umana ed economicadi Anna Bordoni
Popolazione
L'accrescimento demografico del paese prosegue intenso, [...] , vanificando in parte gli sforzi del governo di stabilizzare un'economiadimercato in grado di attirare i capitali stranieri. Ad accrescere il malessere sociale contribuì anche il permanere di una forte discriminazione etnica a vantaggio dell'etnia ...
Leggi Tutto
Nepal
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(XXIV, p. 588; App. III, ii, p. 237; IV, ii, p. 566; V, iii, p. 642)
Geografia umana ed economicadi Guido Barbina
Popolazione e condizioni economiche
La popolazione [...] di coloro che vivono al di sotto della soglia di povertà. Nel 1996 il governo ha tentato di avviare una politica economica neoliberista, privatizzando in parte l'industria (tuttavia gli investitori stranieri ancora non si sono affacciati sul mercato ...
Leggi Tutto
TOGO (XXXIII, p. 968; App. III, 11, p. 958)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - La popolazione togolese è di 2,35 milioni di ab. (1977) che si distribuiscono su un territorio di 56.600 km2 con [...] altro esigui, di esportazione, come nel caso delle arachidi. Le colture dimercato interessano il economico-sociale; nel gennaio 1963 un colpo di stato militare (primo nell'Africa Nera) instaurava - dopo l'assassinio di Olympio - una coalizione di ...
Leggi Tutto
MARSHALL, Alfred
Marco Fanno
Economista, nato a Londra il 26 luglio 1842, morto a Cambridge il 13 luglio 1924. Studiò prima filosofia e matematica quindi scienze economiche. Occupò dal 1885 al 1908 [...] una rappresentazione statica dell'economiasociale, mentre questa è per sua natura dinamica. Di tale imperfezione dell' 'equilibrio dei mercati per lunghi periodi in regime di concorrenza e nel caso di costi decrescenti. La critica di questi due punti ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Napoli il 17 agosto 1900, morto a Roma il 19 agosto 1955. Nel 1935 vinse la cattedra dieconomia politica; fu chiamato nel 1942 a Roma.
Il tratto essenziale dell'opera di B. consiste [...] costituzione delle imprese, 1941; In tema di costi crescenti, 1932; e Cenni di teoria della politica economica, 1934), mi quali si elaborano alcune ipotesi feconde sui rapporti tra forme dimercato, dimensioni delle imprese e variazioni discontinue ...
Leggi Tutto
Economistadi origine inglese, nato a Liverpool il 18 gennaio 1910; dopo gli studi a Oxford, Chicago e Harvard, dal 1937 vive negli USA. La sua copiosissima produzione scientifica si distingue per il tentativo [...] suo nome è anche associato alla cosiddetta ''economia delle donazioni'' (grants economics). Mentre l'economia si occupa tradizionalmente del sistema di scambio (le transazioni dimercato), per B. l'organizzazione sociale si basa anche su un sistema ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] , comico, religioso, politico, storico, sociale. È ancora a un membro della casa economiadi caccia-raccolta a un’economia agricola. Sono state rinvenute numerose tombe, nei cui corredi sono presenti bracciali di pietra, di carapace di tartaruga e di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...