SIERRA LEONE
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 326)
Il paese si estende su una superficie di 71.740 km2 e, al censimento del 1985, aveva una popolazione di 3.517.530 abitanti. [...] mercatidi malversazione economica, che vedevano coinvolti ministri e pubblici funzionari. Nel 1981 fu necessario ricorrere allo stato d'emergenza per far fronte a un vasto movimento di scioperi e di agitazione sociale. Le dimostrazioni di ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] le dogane non debbono permettere l'introduzione nel regno dimerci che non corrispondano alle prescrizioni del r. decr. economiche nazionali al principio del 1900, e le evidentissime ripercussioni di esso sul tenore di vita delle varie classi sociali ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] impulso ad acquistare merci che aumenteranno la qualità dello standard di vita ed su motivi di psicologia sociale Duesenberry controbatte l economico la liquidità, l'eccesso di questa di trasferisce direttamente nell'acquisto di beni e di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] arrivati a 3 insegnanti per ogni 2 classi) e sul mercato del lavoro (la cui contrazione ha contribuito ad alimentare una e delle innovazioni tecnologiche e i processi dinamici di adattamento sociale ed economico che si sarebbero avuti.
A quell'epoca ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] di sviluppo civile e sociale, ma anche, nelle prospettive di un possibile incremento delle condizioni di dipende l'economiadi molte regioni di continue lievitazioni di prezzo nel mercato internazionale, lascia intravedere la possibilità di ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] tra gli stati per il primato economico in un determinato ramo della produzione o per la conquista di un mercato, che le repressioni per i sua gravità nelle diverse forme, alle condizioni sociali ed economiche del frodatore e alla sua pericolosità, ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] che si chiude ermeticamente; monopolizzazione del mercato; limitazione della concorrenza tra aziende; si propone di non intervenire nella materia economico-sociale. Il suo proponimento assurge nella dottrina a una vera e propria ragione di principio; ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Edoardo Tortarolo
Italo Pantani
di Edoardo Tortarolo
Nella voce dell'Enciclopedia Italiana dedicata all'I. (18° vol., 1933) F. Chabod combinava sapientemente un nitido quadro del contenuto [...] lotta di alcuni ceti contro certe forme politiche, sociali, economiche dell'assolutismo". Le interpretazioni di E. naturalità del mercato a una concezione lineare e progressiva della storia. I postmoderni vedono nell'I. l'origine di una modernità ...
Leggi Tutto
Per gli ultimi venti anni, durante i quali la produzione del libro ha fatto registrare mutamenti notevoli, manca un'analisi complessiva dell'editoria libraria, e mancano indagini conoscitive dei singoli [...] intervenire nel mercato culturale per sanare situazioni precarie di gestioni non e Savelli (1963), opere di diritto, scienze storiche e sociali, letteratura.
torino. - Giulio dell'Istituto sono: L'Atlante economico commerciale delle regioni d'Italia, ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] di borghi e dimercati), certo non arrivò mai a 300.000, come si scriveva spesso in passato, secondo vecchi computi. Sotto i Normanni, nonostante l'importanza politica ed economicadi d'Alessi, ch'ebbe colore sociale e politico insieme (15 agosto ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...