Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] della Repubblica Socialista Sovietica del mercati finanziari internazionali, che hanno permesso al paese di attraversare con successo la transizione dall’economia pianificata e basata sull’industria pesante di epoca sovietica. Con la crisi economica ...
Leggi Tutto
rivoluzione industriale
Tito Menzani
Processo di superamento dell’economia agricolo-pastorale e delle sue appendici artigianali e commerciali, attraverso l’introduzione di un sistema produttivo fondato [...] punto di vista organizzativo e sociale, di debito e capitale di rischio), correlata all’aumento della dimensione delle imprese, a sua volta necessario per il controllo del mercato e il miglior sfruttamento delle economiedi scala (➔ scala, economiedi ...
Leggi Tutto
etica ed economia
Luca Clerici
Benedetto Gui
Ambito di riflessione riferito alle relazioni intercorrenti tra i campi dell’etica e dell’economia. Nel corso del 20° sec. il dibattito in merito è stato [...] dimercato, ma gerarchiche; vi sono interazioni di natura non contrattuale (come quelle tra pari in un ambiente di lavoro) che pure hanno effetti economici rilevanti.
Gli attori economici pratica etico-economica, è la responsabilità sociale delle ...
Leggi Tutto
relazioni industriali
Metodi di regolazione del conflitto industriale. L’espressione, derivata dalla tradizione anglosassone, si è diffusa in tutte le economie sviluppate ed è ormai affermata anche nell’esperienza italiana. [...] r. i. identificano, nella realtà economica, sociale e politica, le istituzioni, la rete di r. fra i soggetti, i comportamenti punto di vista, l’ampliamento della regolazione dimercato è di per sé segno di ridotta efficacia dei sistemi di relazioni ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] di una loro introduzione controllata si scontra con gli interessi economici delle industrie: in vista di nuovi e ampi mercati riguardo.
c) Il rapporto tra la genetica e le priorità sociali
È stato descritto il modo in cui l'impiego degli screenings ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] di parecchi miliardi di lire odierne. Ma già pochi anni dopo entrarono sul mercato prodotti relativamente più economici e costruiti in serie di migliaia di problemi legati alle minori occasioni di contatto e di promozione sociale; si dovrà valutare l' ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] le transazioni tra paesi socialisti e capitalisti sono cresciute rapidamente, e anche in esse si riflette l'importanza crescente dei legami economici tra paesi politicamente indipendenti.
A parte gli scambi internazionali dimerci, c'è stata una ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] economici, ma non di un'economiadimercato che appare oggi così gravemente fallimentare, bensì di una più generale economia della l'attenzione verso più immediati interessi umani di ordine economico, sociale, politico. Se si contrappongono con ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] di qualche tentativo socialista. Togliatti era sostanzialmente convinto che la stabilizzazione sarebbe derivata da un oggettivo riequilibrio del mercato, in un periodo più o meno lungo di tempo. Non rinunciava tuttavia a fare della politica economica ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] un potere, perverrebbe a stabilizzarsi, mercé una sorta di consenso consuetudinario - di giorno in giorno rinnovantesi - del in ordine al potere) nel campo dei rapporti economico-sociali (i sindacati) e di quelli politici (i partiti). E si dà, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...