SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] Milano 2006; I principi dieconomiasociale esposti in ordine ideologico [1846], a cura di G. Gioli, Milano 2006; Trattato elementare dieconomiasociale [1848], a cura di A. Magliulo, Milano 2006; Scritti di politica economica durante il processo d ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] classe sociale che possiede i mezzi di produzione, detengono un vero e proprio potere monopolistico nel mercato del lavoro e limitano la domanda di lavoro a quella quantità che permette loro di massimizzare i profitti aggregati. Il sistema economico ...
Leggi Tutto
famiglia
Giovanni B. Sgritta
Un gruppo unito da legami di sangue e affetto
Cos'è la famiglia? La domanda è banale, ma la risposta è tutt'altro che semplice. Di norma, è un gruppo di persone legate da [...] in via di declino. La trasformazione di molti paesi da economie agricole a economie industriali dimercato, con quando, e chi non si sposa. Più della coppia contano i gruppi sociali; più che una scelta basata sull'amore e l'attrazione reciproca tra ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] del socialismo liberale di Carlo Rosselli rimase legato per tutta la vita; la sua concezione dell’economia come scienza socialedi Modigliani (1958); in questa versione entrò nei manuali dieconomia industriale, come analisi di una forma dimercato ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] il corso dello sviluppo sociale ed economico dell’umanità. La crescita notevole dei consumi a partire comprano e vendono le azioni delle società: analoghi meccanismi dimercato interessano le materie prime più largamente utilizzate nell’industria ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] collettivista. Dopo aver esposto su modelli waIrasiani il sistema di equazioni che descrive l'equilibrio economico una economiadimercato, il B. scrive l'Analogo sistema valido per una economiasocialista, dimostrando su tali basi che se il ministro ...
Leggi Tutto
politica economica
Giulia Nunziante
Cosa fa lo Stato per assicurare benessere alla popolazione
Lo Stato, nella sua opera di governo, agisce con interventi di politica economica per garantire il massimo [...] evoluzione ed è oggetto di costanti revisioni in relazionealle richieste emergenti delle famiglie, delle imprese, dello Stato e dei mercati mondiali e, più in generale, alla situazione economica, politica e sociale nazionale e internazionale che ...
Leggi Tutto
distretto industriale
Sistema produttivo costituito da un insieme di imprese, prevalentemente di piccole e medie dimensioni, caratterizzate da una tendenza all’integrazione orizzontale e verticale e [...] economie e diseconomie esterne, di congiunzioni e connessioni di costo, di retaggi storico-culturali che avvolge sia le relazioni interaziendali che quelle più squisitamente personali». I rapporti professionali si intrecciano con relazioni socialidi ...
Leggi Tutto
Vedi Comunidad Andina dell'anno: 2015 - 2016
Comunità andina
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità Andina (Can) nasce con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della regione, in modo autonomo ed equilibrato, [...] sudamericane, come il blocco commerciale del Mercato comune del Sud (Mercosur), risulta così essere un processo legato a fattori non solamente economici, sociali e culturali, ma anche e soprattutto di tipo politico, e quindi afferenti a ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] 1/n, molto usate già in Egitto). Ovviamente, al mercato esistevano dei modi pratici per trattare le frazioni, ma questo nei libri di storia della scienza come il generico prodotto di una concomitanza di diversi fattori sociali, economici, tecnologici, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...