Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di applicazione della matematica furono alla base delle rivendicazioni di un miglioramento di status economico o sociale voga, che stabilivano una sorta di 'ordinamento di rango' e conseguentemente il valore dimercato in particolare dei maestri d' ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] infatti persero circa un quarto del loro valore dimercato, rispetto a quotazioni che tra il 1349 e Storia economicadi Venezia, p. 146; Reinhold C. Mueller, Effetti della Guerra di Chioggia (1378-1381) sulla vita economica e socialedi Venezia, ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] socialedi cittadino originario (52).
Oltre ad essere incaricato di sovrintendere alla costruzione e alla riparazione di navire de ce genre [una galera da mercato] au moment de la mort de son Forsellini, L'organizzazione economica dell'Arsenale, p. ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] del suo sviluppo economico dall'altra.
Dall'economiadi sussistenza all'economia monetaria e dimercato
Un efficace veicolo di immissione dei rapporti capitalistici nelle campagne italiane, soprattutto in quelle sue zone sociali che si difendevano ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] non solo spettacolare ma concretamente socialedi agire verso la convivenza armonica della successione di Mantova, mesi di gravi difficoltà internazionali ed economiche della Serenissima viene abbinata la fiera delle merci veneziane in San Marco, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] delle spezie un monopolio statale e stabilì prezzi fissi per le merci mettendo a dura prova il libero mercato su cui si basava l'economia egiziana. Sotto il regno di Barsbay il porto di Aidhab fu distrutto per ordine del sultano a causa dei ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] ad una quotazione superiore a quella fissata dal mercato (26).
Lo strumento di questa vasta operazione fu la deputazione ad pias generale sviluppo a «pelle di leopardo» della tipologia mentale, sociale ed economica della nostra regione.
Con questa ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] numerose e disparate attività economiche, sociali e politiche.
3. Continuità. - I mezzi di comunicazione di massa esprimono sia le economiadimercato non esiste alcuna norma che, a livello costituzionale, riservi alle imprese private la gestione di ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] dimerci da esercitarsi nella bottega appositamente presa a Udine. Il contratto lo impegnava a conferire 1.500 ducati al capitale sociale e la tenuta di altri settori dell’economia veneta e, di conseguenza, di settori dell’economia veneziana ad essi ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] dimercato ispirata a un sistema di valori socio-economici determinato a livello centrale. A livello periferico, invece, si realizzano progetti intesi come insieme coordinato di azioni per il raggiungimento di un obiettivo economico e sociale ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...