La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] distrutti dall’avanzare della cultura del mercato. Questa visione tende a vedere l’economico e il mercato come di per sé disumanizzanti, come meccanismi distruttori di quel ‘capitale sociale’ indispensabile per ogni convivenza autenticamente umana ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] ' in Italia - che si incontra la maggior parte dei cattolici socialidi quest'epoca, ma al contrario tra gli avversari più decisi della per esempio, gli uni all'economiadimercato e gli altri all'economia pianificata), ma, malgrado tutto, ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] 28.
Bobbio, N., Il giusnaturalismo, in Storia delle idee politiche, economiche e sociali (a cura di L. Firpo), vol. IV, tomo 1, Torino 1980, pp. dimercato. Costui potrebbe desiderare che la strategia dimercato dell'impresa A sia meno aggressiva di ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] decorsi assai diversi, si pongono i problemi di mobilità e di ascesa sociale, di rapporto fra l'economico, il politico, il sociale-di-status nell'intero mondo europeo di quei secoli. In quel mondo il mutamento economico porta, in varia misura, alla ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] di scalpore viene assorbita dall'editoria, dal mercato e dai musei, ossia rientra nel circolo produttivo tradizionale, e a differenza di altri ‛progetti', propositi e programmi (piani economici a fattori sociali, economici, di coesistenza col ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] Italia, 4049 erano inseriti nel sistema di sostentamento economico del clero della CEI (ICSC). Nel mix di ‘vecchio’ e di ‘nuovo’. In termini dimercato religioso
Se si considera il settore dei servizi sociali e sanitari promossi e/o gestiti da ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] dimercatosocialidi tipo relazionale, soggette a una propria logica, svincolata in linea di principio da rapporti diretti o strettamente causali con quelle delle altre accezioni (antropologica, politica ed economica), per quanto commista o dotata di ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] è, in definitiva, la sconfitta dell’economiadi autoproduzione di fronte all’economiadimercato, con le sue propaggini più rovinose, consistenti nel consumismo, nell’individualismo, nell’egoismo sociale, nella già ricordata globalizzazione e nella ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] in termini di innovazione, sia per le potenzialità di tipo sociale, economico e comunitario economia locale che, specie nelle aree marginali, ricopre una funzione davvero non sostituibile e suscettibile di ulteriori incrementi. È una forza dimercato ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] all’Arcipelago. Cifre di intensa veicolazione dimerci e di uomini, esse restituiscono tratti di storia sociale profonda (‘la della Provincia di Siena
Il Piano pluriennale di sviluppo economicosociale per le aree protette della Provincia di Siena ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...