Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] userà la lente analitica del capitale sociale, un concetto particolarmente fecondo per rendere conto delle difficoltà dell’Italia di oggi, sia dal punto di vista dell’efficienza dell’economiadimercato sia da quello della qualità delle istituzioni ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] di vendere a un prezzo ‘sociale’ dimercato oggi non fanno sarebbe nell’ordine delle decine, se non centinaia, di miliardi di euro. Due aspetti – costi elevati e necessità di spesa pubblica – attualmente molto difficili da affrontare per le economie ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] con i Gentili nell'attività economica e nella vita sociale, i loro nemici li accusarono di perseverare nelle loro abitudini ‛ebraiche sindacati - responsabili di procurare manodopera a buon mercato e - dagli uomini d'affari - di rendere possibile una ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] socialidi nuova generazione, che hanno rivendicato un’alternativa all’economia capitalista e hanno proposto nuove modalità di partecipazione democratica. Esempi di queste forme di , la ricerca di influenza politica, logiche dimercato e persino poste ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e socialidi Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e socialidi Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] dieconomie arretrate o dieconomie industrialmente avanzate, dieconomiedimercato capitalistiche o dieconomie centralmente raccoglierli avrebbe oggi (da quando cioè scienziati socialidi diverse provenienze hanno incominciato a dedicarvisi) un ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] dimercato accettandone anche effetti speculativi e conseguenze sul piano sociale per il danno ai detentori di redditi fissi e il vantaggio di grandi speculatori, proprietari terrieri, banchieri, fittavoli. L'ostilità del B. a una politica economica ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] di David Ricardo, il pensiero economico si svincolò dall'analisi di altri ambiti sociali e divenne una disciplina specializzata, incentrata su un sistema teorico astratto le cui leggi dovrebbero spiegare il funzionamento dell'economiadimercato ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] di Trentin:
La ‘Venezia’ non sapendo quali sassi scagliare contro gli uomini purissimi della lista democratica sociale, fanno [sic] del volgare incivile antisemitismo a buon mercato finanziaria, una specie di dispotismo sull’economiadi un paese»)(64 ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] sociale degli abitanti di Venezia. Prima di entrare in guerra contro i Genovesi e prima di emanare l'ordine di requisizione delle galere da mercato 28, c. 44v.
10. Gino Luzzatto, Studi di storia economica veneziana, Padova 1954, p. 6; Id., Sindacati ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] coincide con una progressiva differenziazione della struttura sociale. Reciprocità, redistribuzione e scambio dimercato convivono anche nelle complesse economiedi oggi. Alcune economie familiari, di vicinato, etniche possono essere descritte e ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...