Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] moderna economiadimercato. È alla scuola di pensiero francescana che si deve l’invenzione e la creazione, a partire dal 14° secolo, di tale modello di ordine sociale – da non confondersi con la presenza di un insieme organizzato dimercati, in ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] sviluppo economicodi un paese, non è risolvibile attraverso il solo ricorso alle forze dimercato. di politiche regionali dirette, sia di politiche egualitarie del moderno Stato sociale.
Un comune sistema di tassazione e di Welfare e una politica di ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] quindi alle convenzioni che regolano le sue attività, al significato economico e socialedi tali attività, alle diseguaglianze tra i minori e le altre . Il passaggio dall'economia tradizionale all'economiadimercato porta una modificazione profonda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] più ampi circuiti dimercato. Così, a metà del secolo, anche l’Italia, seppure in modo dualistico e in misura diversa nelle varie zone della penisola, aveva finito per trarre beneficio dalla progressiva integrazione nel movimento economico in corso ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] forma connessa - le funzioni produttive del mercato e i residui meccanismi di legittimazione politica dello Stato.Che le accelerano la loro conversione da attori economico-sociali in attori politici, l'attività di governo dipende sempre meno da un ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] questa ha un vivace pluralismo economico, culturale e sociale.
Nell'insieme, dunque, si può configurare il controllo della società civile nel caso di dominio partitico, ampio settore pubblico, spazio limitato per il mercato e l'imprenditoria privata ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] e allocazione del reddito alternativo a quello del mercato: "la sicurezza sociale [...] è il più potente strumento di allocazione del reddito secondo i bisogni piuttosto che sulla base del potere economico" (v. Piachaud, 1980, p. 171). Una visione ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] soprattutto per la presenza di fattori ed elementi di novità del quadro economico e socialedi non poco peso, primo pensione ai superstiti; 7) prestazione di pensionamento anticipato per ragioni dimercato del lavoro.
Dalle Relazioni strategiche ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] tra le due precedenti (sociale e funzionale). Le relazioni tra imprese e percettori di salari dipendono dai prezzi delle materie prime, dei prodotti, dai costi di produzione, dal livello di attività economica. Le 'forze' dimercato che determinano la ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] se in Portogallo il successo del partito socialistadi Mario Soares garantì la spinta centripeta, economici, determinato dalla correlazione tra l'apertura dei mercati e la diffusione di tecnologie in grado di velocizzare gli scambi economici e di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...