ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] del marxismo. A differenza di quel che avvenne per Nello, gli studi economico-socialidi Carlo ebbero un rapido discussione su libera concorrenza e mercato, i problemi monetari affrontati nell’esame delle posizioni di John Maynard Keynes, contrario al ...
Leggi Tutto
TURBOLO, Giovanni Donato
Gaetano Sabatini
– Nacque a Napoli intorno al 1570 da Bernardino e da Giovanna Rosa.
I Turbolo, mercanti di vettovaglie e prodotti tessili originari di Massalubrense (ma con [...] sete, zafferani, grani, vini e altre merci, assicurando così all’erario il gettito delle Seicento, a cura di L. De Rosa, Bari-Roma 1994, pp. 235-315; Repertorio bio-bibliografico degli scrittori dieconomia in Campania, I, a cura di L. Costabile ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] Ltd, dapprima prezioso osservatorio sul mercato globale, poi dal 1918 ufficio una severa disciplina, motivata dalla responsabilità sociale che comportava il loro nome.
L’ opera di esperto dieconomia e finanza nella lunga ricerca di sistemazione ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] fase di grande fioridezza dell'economia fiorentina anche dall'elenco delle merci caricate ad Alessandria, a di Ponente delle galee fiorentine, in Arch. storico ital., CXIV (1956), pp. 69-91; F. Antal, La pittura fiorentina e il suo ambiente sociale ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Marco De Nicolò
MONTEMARTINI, Giovanni. – Fratello di Clemente e di Gabriele Luigi, nacque a Montù Beccaria (in provincia di Pavia), il 19 febbraio 1867, da Pietro e da Angela [...] ’idea di una prospettiva riformista, nutrita di concreti progetti economico-sociali non slegati dalle possibilità di un di competitività per la natura dei servizi che scoraggiavano i costi di installazioni di apparati complessi e privavano il mercato ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] ministero delle Finanze, "persona di speciale competenza in materia di credito e di problemi sociali", in Castronovo, 1983, p e il risparmio nel piano regolatore di Mussolini, in L'indipendenza economica italiana, a cura di L. Lojacono, Milano 1937.
...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] ad Indicem; I. Masulli, Crisi e trasformazione: strutture economiche, rapporti sociali e lotte politiche nel Bolognese (1880-1914), Bologna 1980, ad Indicem; N. S. Onofri, La strage di palazzod'Accursio. Origine e nascita delfascismo bolognese, 1919 ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] europee, tra cui la Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA), l’Organizzazione europea di cooperazione economica (OECE) e il Mercato europeo comune (MEC). Nel 1948 redasse per il Comitato interministeriale per la ricostruzione gli studi ...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] Zanussi, che si sviluppò nel giro di poco tempo. Il contesto economico-sociale era in piena evoluzione. Da area prevalentemente , solo tre anni più tardi l’Italia era al vertice del mercato europeo con oltre 2 milioni e 245 mila pezzi prodotti. Per ...
Leggi Tutto
MERLONI, Aristide
Ercole Sori
– Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] ed economiedi scala attraverso la suddivisione dell’azienda in vari stabilimenti monoprodotto, con un sapiente dosaggio tra le esigenze imposte dalle indivisibilità tecniche, dalle diseconomie «sociali» di scala e dalla necessaria unità di comando ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...