SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] statico.
Saffi mostrava interesse per quei temi di ‘economiasociale’ che in quell’epoca attiravano l’attenzione delle occupò, quindi, di lavoro, cioè del nodo ‘classico’ dell’economia del tempo: la qualificazione di un mercato degl’impieghi stanco, ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] primo luogo, La Riforma sociale, di cui fu membro del comitato direttivo fino allo scioglimento, nel 1935. Sempre nei primi anni Trenta, dedicò particolare attenzione allo studio dei riflessi della depressione mondiale sull'economia e sulla moneta e ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] di assicurazioni e riassicurazioni, con sede a Genova e con il capitale socialedidi 3 mila tonnellate di stazza, esercitava, con partenze settimanali, la linea sovvenzionata per il trasporto dimerci e di evoluzione dell'economia mercantile marittima ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] del socialismo liberale di Carlo Rosselli rimase legato per tutta la vita; la sua concezione dell’economia come scienza socialedi Modigliani (1958); in questa versione entrò nei manuali dieconomia industriale, come analisi di una forma dimercato ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] e stabilizzatore del mercato, per di più, in Italia, segnato dall'ideologia economico-politica dell'organicismo le produzioni viscosa, 18 maggio 1940, sede a Roma, capitale socialedi L. 257.125.000), alla cui vicepresidenza andava il Marinotti ( ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] professore ordinario Per l'economiasociale. Non risulta tuttavia che egli professasse mai il corso.
Probabile ragione di ciò è l' appoggiato a possibilità di interventi volti a eliminare le cause perturbatrici del mercato produttivo. Uno scritto ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] più ampio intervento pubblico in economia, che sarebbe stato rafforzato dall’acquisizione della proprietà, anche solo parziale, delle società cui fossero affidati compiti di integrazione dei meccanismi allocativi dimercato. Lo schema predisposto da ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] econometria alla Libera università internazionale degli studi sociali (LUISS) di Roma, nella facoltà dieconomia e commercio. Tenne corsi di relazioni industriali al MIT, al Dipartimento dieconomia dell’Università della California e all’Istituto ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] collettivista. Dopo aver esposto su modelli waIrasiani il sistema di equazioni che descrive l'equilibrio economico una economiadimercato, il B. scrive l'Analogo sistema valido per una economiasocialista, dimostrando su tali basi che se il ministro ...
Leggi Tutto
OCCHIUTO, Antonino
Alfredo Gigliobianco
OCCHIUTO, Antonino. – Nacque a Napoli il 21 dicembre 1912 da Stefano, agiato possidente, e da Margherita Ruggiero.
Diplomatosi ragioniere nel 1930, si laureò [...] e della nascita della Repubblica socialedi Salò stabilì il proprio quartier generale a Moltrasio, sul lago di Como, Occhiuto si trasferì al (risultanti dal differenziale fra il tasso di interesse dimercato e il tasso al quale venivano concesse ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...