(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] più di 100.000 abitanti.
Condizioni economiche. - L'economia egiziana resta connotata da molti elementi disocialismo, ma transitati nel 1986 oltre 18.000 navigli e 262 milioni di t dimerci. Nonostante i pedaggi del Canale, le rimesse dei lavoratori ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] di realismo sociale e psicologico. Con la scomparsa di J. Vasconcelos, nel 1959, è tutto un mondo di Nishizawa (1920); B. Messeguer, autore di un mural alla facoltà dieconomia dell'università di Città di Messico. Meritano inoltre una citazione la ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] pubblici e privati.
Condizioni economiche. - L'agricoltura, di rame abbandonate di Timna (Negev).
Nel 1990 i 925 km di ferrovie hanno trasportato 2,5 milioni di passeggeri e oltre 7 milioni di t dimerci; sui 13.000 km di politica e sociale alle ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] metà degli anni Settanta hanno perso forza competitiva sui mercati mondiali. Un settore in fortissima espansione è quello dell con la nuova realtà sociale ed economicadi un G. assurto a primaria potenza economico-tecnologico-finanziaria del mondo. ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Le condizioni economiche e sociali. Le mercato, l'epoca di Özal fu caratterizzata dai molti problemi internazionali: prima di tutto la richiesta di diventare membro di diritto della Comunità Economica Europea. L'accusa di violare i diritti umani e di ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] dimerci e persone. In questo ambito la gerarchia è marcata e vede la concentrazione di questi servizi ''direzionali'' nelle province in cui sono situate le città maggiori (Venezia, Padova e Verona).
Il turismo, per le sue risultanze economiche ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] - fece intensificare il processo di nazionalizzazione dell'economia, interessando banche, assicurazioni, industria pesante, ecc. Il 25 aprile 1975 le elezioni per l'Assemblea costituente diedero al Partito socialista (PSP) di M. Soares il 37,8 ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] mercato finanziario, e sulla formazione del risparmio, promuovendo un'elevata domanda di buoni del Tesoro, e permettendo al governo di raccogliere moneta non inflazionata da utilizzare per lo sviluppo dei piani economici destinazione sociale dell' ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] produttori del grezzo quando si trattò di decidere l'aumento dei prezzi sui mercati mondiali. Il presidente ha inoltre economiche, Rojas si schierò dalla parte degli umili, non con propositi di rivendicazioni sociali, ma con sublimazione impregnata di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] arrivati a 3 insegnanti per ogni 2 classi) e sul mercato del lavoro (la cui contrazione ha contribuito ad alimentare una e delle innovazioni tecnologiche e i processi dinamici di adattamento sociale ed economico che si sarebbero avuti.
A quell'epoca ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...