Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] di utilità individuali una funzione del benessere sociale che incorpori criteri di g. distributiva e non faccia ricorso a istituzioni non dimercato , di fronte all’azione della pubblica amministrazione, specie in ambito economico-sociale, ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] deve essere ridotto al minimo perché le forze dimercato racchiudono in sé un meccanismo riequilibratore, e gli economistidi matrice keynesiana, per i quali l’intervento economico dell’operatore pubblico è condizione indispensabile all’equilibrio ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] società. Nel caso di società con a. quotate nei mercati regolamentati, l’acquisto di un pacchetto di controllo attiva una procedura di altri enti pubblici al capitale socialedi imprese di diritto privato, che svolgono attività economica ritenuta di ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] generale, ossia il cosiddetto allarme sociale, è doveroso precisare il significato di enti pubblici associativi ➔ ordini professionali
Economia
O. di borsa alle dinamiche di conflitto che caratterizzano la società dimercato, risolvendosi o ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] al sistema economico. K. Marx le attribuì al conflitto distributivo tra capitalisti e proletari, per la disponibilità variabile di sacche di lavoratori disoccupati (il cosiddetto esercito industriale di riserva), che regola il salario dimercato. Se ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] delle politiche economiche e sociali – e può mantenere una struttura autonoma, ma è fortemente controllata al suo interno dai livelli centrali di negoziazione. I criteri politici si affiancano a quelli dimercato, con effetti di moderazione o ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] interesse attivo.
C. di transazione sono detti i c. che in un’economiadimercato devono essere sostenuti sociale cui la famiglia appartiene, la spesa per consumi viene riferita a una famiglia di tipo determinato e fisso (per es., famiglia operaia di ...
Leggi Tutto
tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] sociale e politica.
Economia
La teoria economica ha affrontato il tema della t. centrando l’analisi sugli effetti di lungo periodo dovuti all’introduzione di nuovi prodotti o nuovi metodi di e struttura dimercato, da cui le ipotesi di un progresso ...
Leggi Tutto
Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente dieconomia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] politica economica e sociale dell'esecutivo. In ottobre, in seguito al voto didimercato. Politica industriale e fusioni d'impresa (1969); La diffusione delle innovazioni nell'industria italiana (1971); Sistema industriale e sviluppo economico ...
Leggi Tutto
contabilità Sistema di scritture contabili, nonché gli studi che di tali scritture si occupano.
C. aziendale Sistema coordinato di conti per la rilevazione delle informazioni sull’azienda, che registra, [...] relative all’attività economica in una collettività nazionale (c. nazionale o sociale). Le interdipendenze rilevate imposte indirette, dà luogo al reddito nazionale lordo ai prezzi dimercato, il quale insieme con i beni e servizi importati dà ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...