Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] categoria di enti sociali fondati sulla divisione del lavoro e delle competenze: imprese economiche, al loro interno degli assetti che non sono soltanto gerarchici ma dimercato, come ad esempio quando una subunità dell'impresa vende i suoi ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economiadi Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] 'inclinazione naturale, innata, dell'animo umano, che costituisce la base stessa della socialità.
Nella forma che esso assume nell'economiadimercato, lo scambio è comune a tutti gli uomini e a essi soltanto. Non si è mai visto un cane - dice Smith ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] lavoro in un aumento dei costi del personale, e di conseguenza hanno ostacolato l'accesso delle donne al mercato del lavoro. Anche nelle economiedi piano socialiste si sono verificati analoghi 'effetti perversi', che hanno pregiudicato la posizione ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] sui processi del mercato trascurando altre istituzioni, ed è vero anche che la teoria economica con i suoi metodi finì per costituire un polo opposto rispetto alle altre branche delle scienze sociali. Essa aveva il compito di fornire informazioni ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] che governano la produzione e la riproduzione delle principali risorse economiche e sociali.
Queste condizioni, come vedremo, si presentano soltanto al momento della formazione dell'economiadimercato: allorquando, cioè, i fenomeni a cui hanno dato ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] produzione, entro il quadro di finalità sociali loro assegnate, liberamente conformi a una logica dimercato. Nella seconda variante, per la quale è più adatto il nome di formazione economico-sociale statuale collettivista, la proprietà azionaria ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] economici derivanti dalle attività innovative le due condizioni fondamentali dell'innovazione nelle economiedimercato dei mezzi socialidi produzione, ma investe anche i rapporti di produzione. La capacità di autotrasformazione acquisita ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] scritti epistemologici di Weber (l'inizio diEconomia e società e Il metodo delle scienze storico-sociali) e di Simmel che la pubblicità sia efficace, può accadere, se il mercato è inestensibile, che nessuna delle due ditte ne tragga beneficio ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] i Papago e nella moderna Taiwan); b) l'elevato status sociale e il benessere economicodi cui godono le prostitute (ad esempio nella Cina premoderna e 'ultima fase, infine, vede lo sviluppo di un mercato del sesso internazionale.Nell'antichità e nell ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] lontana la concorrenza straniera dai mercati interni.
Ma il profondo intreccio fra economia e politica non si manifestava di una struttura economico-sociale costituita da una miriade di piccoli imprenditori indipendenti in concorrenza tra loro. Di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...