Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] avvenuta principalmente sull'onda dell'affermarsi dell'economiadimercato capitalistica, sicché nel XX secolo la critica della modernità. Per la teoria della razionalizzazione sociale ciò significa un approccio interamente nuovo, la cui ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] di massima celebrità della questione del lusso. Con l'Ottocento e il Novecento le riflessioni sugli aspetti psicologici, morali, economici, sociali , Cambridge 1960 (tr. it.: Produzione dimerci a mezzo dimerci, Torino 1960).
Veblen, T., The ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] di un modello di attore sociale più comprensivo di quello utilitarista neoclassico che prevale nell'economia , in "Stato e mercato", 1983, VII, pp. 3-46.
Pizzorno, A., Sul confronto intertemporale delle utilità, in "Stato e mercato", 1986, XVI, pp ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] di 'classe' per indicare le differenze che nascono dal possesso dei mezzi di produzione o dalla posizione che si occupa nel mercato da Pareto articola il sistema sociale in quattro campi di attività - economico, intellettuale, politico e governativo ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] , i sistemi dimercato e i regimi politici. Analogamente, l'uso del metodo comparativo si estende a tutte le discipline comprese nell'ambito delle scienze sociali e comportamentali - la psicologia, l'antropologia, la storia, l'economia, le scienze ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] socialedi derivazione marxistica il fenomeno è stato posto in connessione con il 'feticismo della merce', popolari alle necessità del continuo sviluppo dell'apparato economicodi produzione, quindi di elaborare anche fisicamente dei nuovi tipi d' ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] di risorse economiche costituiscono il fondamento della divisione in classi all'interno di una situazione dimercato varietà di ceti, che sono dei gruppi sociali unificati dalla condivisione di una qualche forma di prestigio o di stima sociale. I ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] di tradizioni teoriche e di problematiche sociali legate ai cambiamenti economici, di pari si connette alla realtà del mercato del lavoro, della carriera, del matrimonio e del divorzio? Quali esperienze di socializzazione sono adatte alle esigenze di ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] distinti come l'economia, la politica e socialmente istituite tra tempo sacro e tempo profano, che si riflettono nelle differenze tra giorni festivi e giorni feriali, periodi di lutto e di luna di miele, giorni dimercato e di ramadan, sessioni di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] quella dimercato. L'economia torna a crescere, con i paesi di tradizione più liberista ora in vantaggio, ma si affacciano delicati problemi di regolazione, come l'accentuarsi degli scompensi fra aree, l'aumento delle disuguaglianze sociali, o ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...