La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] Si è dunque in una logica interattiva dimercato, dieconomia utilitaristica. Il comportamento ha una sua , Lexington (Mass.) 1970.
R. Harré, P.F. Secord, The explanation of social behaviour, Oxford 1972 (trad. it. Bologna 1977).
R.E. Park, The crowd ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] aspetti, volta a volta tecnico, economico, sociale, familiare, religioso, giuridico, artistico, economici, della teoria economica convenzionale della società borghese. In quest'ultima infatti predominano la logica del profitto in un sistema dimercato ...
Leggi Tutto
Comunita
Francesco M. De Sanctis
di Francesco M. De Sanctis
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Comunità: identità e appartenenza. 3. Comunità e comunicazione. 4. Essere comunità. □ Bibliografia.
1. [...] mercato compie, nell'epoca della globalizzazione, il suo destino di sfondamento dei confini di oikos e polis. L'insicurezza e il 'movimento eterno' - che già caratterizzavano, per Marx, l'epoca della borghesia, ossia quella dell'economiasociale]. ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] di principio a una economiadimercato cosmopoliticamente orientata e davano perciò di gran lunga la preferenza a tipi informali e indiretti di dominio o di e intollerabile della questione così detta sociale [...] ne ha fatto cercare la sola ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] disgregazione dell'URSS, l'introduzione dell'economiadimercato e gli alti livelli di corruzione. Grande attenzione viene riservata, a che danno ordini a una schiera di wakai shu (soldati). I cambiamenti sociali e politici avvenuti in Giappone dopo ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] lavoro: la distruzione di un'economia del sussidio e la costruzione di un'economiadimercato non peggiorarono, a 1954; tr. it., p. 216). In ambedue i casi un equilibrio sociale era saltato e il conflitto originava da una protesta ben prima che da ...
Leggi Tutto
Sistema sociale
Richard Münch
L'approccio sistemico alla realtà sociale
Parlare di 'sistemi sociali' presuppone l'applicazione della teoria generale dei sistemi all'analisi della realtà sociale (v. [...] . All'interno del sistema sociale l'adattamento consente di far fronte alla scarsità di risorse attraverso la divisione del lavoro e lo scambio di beni e servizi su mercati concorrenziali. Quando tali attività economiche sono organizzate in un ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] economica. La gratuità non garantisce in alcun modo che dall'azione in questione non sia possibile ottenere altre forme di ricompensa sociale (in termini, ad esempio, di reputazione e di prestigio, didi welfare, un ritorno ai valori del mercato ...
Leggi Tutto
famiglia
Giovanni B. Sgritta
Un gruppo unito da legami di sangue e affetto
Cos'è la famiglia? La domanda è banale, ma la risposta è tutt'altro che semplice. Di norma, è un gruppo di persone legate da [...] in via di declino. La trasformazione di molti paesi da economie agricole a economie industriali dimercato, con quando, e chi non si sposa. Più della coppia contano i gruppi sociali; più che una scelta basata sull'amore e l'attrazione reciproca tra ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] del suo sviluppo economico dall'altra.
Dall'economiadi sussistenza all'economia monetaria e dimercato
Un efficace veicolo di immissione dei rapporti capitalistici nelle campagne italiane, soprattutto in quelle sue zone sociali che si difendevano ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...