Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] significa che le aziende perseguono un'organizzazione integrata sul piano tecnico-sociale ed economico tra le strutture del lavoro, dell'azienda e del mercato. In base al programma di razionalizzazione ciò accade uno actu, ed è reso possibile dall ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] sociali anzitutto (antropologia, sociologia, economia, storia), in quanto queste si occupano più esplicitamente dei rapporti sociali, delle strutture di e Stato tra il 1974 e il 1984, in "Stato e mercato", 1985, XV, 3, pp. 423-460.
Beccalli, B., ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] giovani di rendersi economicamente indipendenti dalla famiglia e di non di nuove masse di studenti, la difficoltà di raccordare le esigenze di una popolazione giovanile istruita con le rigidità del mercato del lavoro e della stratificazione sociale ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] 'biotici', di competenza dell'ecologia umana, e 'sociali', di compentenza della economia e geografia). Vi si trovano studi, in gran parte statistico-quantitativi, sulla distribuzione territoriale della popolazione, sui bacini d'utenza e dimercato ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] sociale), ma dall'altro tengono conto del fatto che nelle società dimercato la capacità di reddito costituisce uno degli elementi centrali (v. Duncan, 1961).
Supponiamo quindi che Yit rappresenti una variabile che misura lo status socio-economicodi ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] regolare la cooperazione come avviene in qualunque economiadimercato (Noe e Hammerstein, 1994).
L' , 56-58.
PUSEY, A.E., PACKER, C. (1994) Non-offspring nursing in social camivores: minimizing the costs. Behav. Ecol., 5, 362-374.
RATNIEKS, F.L.W ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] di specifiche variabili storico-culturali, o di pressioni esterne al contesto sociale in cui matura la fiducia (per esempio: esigenze di competitività economica o di , A., La costruzione sociale del mercato, in "Stato e mercato", 1985, XIII, pp ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] i cambiamenti interrelati nella struttura economico-sociale, nella cultura e nella tecnologia che caratterizzano le economiedimercato. I più elevati standard di vita, l'indipendenza e la sicurezza economica individuali fortemente cresciute, lo ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] di comportamenti concreti sottoposti a vincoli dimercato. Il livello micro suggerisce agli economistidi , in "Connections", 1992, XV, pp. 12-15.
Bott, E., Family and social network, London 1957.
Burt, R.S., Towards a structural theory of action, New ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] sono legalmente sposate, mentre nei tre paesi economicamente più avanzati - Argentina, Cile e di cinque anni. Il mercato matrimoniale è influenzato dalle tendenze demografiche; le sue dimensioni e la sua composizione per età e stratificazione sociale ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...