lavoro
Complesso delle energie fisiche e intellettuali che l’uomo traduce nella creazione di oggetti, beni o opere di utilità individuale o collettiva; rappresenta una delle principali chiavi di lettura [...] del 19° sec.). Una conquista che scaturì da ennesime battaglie sociali e politiche (il biennio rosso, 1919-20, le agitazioni tendenze dell’economiadimercato (la complessità dei sistemi produttivi, la continua esigenza di ristrutturarne i comparti ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] della tradizionale visione liberale, ma, «pur ispirata al liberalismo e all’economiadimercato, differiva dal liberismo classico, e risentiva delle istanze sociali e solidaristiche presenti nella cultura politica dei cattolici» (Malgeri, 2004, p ...
Leggi Tutto
Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] introdotti in città, insieme alle merci, dai loro amici mercanti. Il capo di questo circolo letterario fu Guido città, insomma, vide la crescita politica, sociale ed economicadi un gruppo di amministratori-affaristi, i quali avrebbero assunto il ...
Leggi Tutto
operaio
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione [...] conquistò una centralità nelle vita politica e socialedi molti Paesi sviluppati. La cd. « un mercatodi massa, in cui i costi del prodotto diminuivano e la necessità di diffonderne ’organizzazione produttiva e nell’economia, aprendo la strada a ...
Leggi Tutto
ecologisti, movimenti
Gruppi e associazioni impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, a partire dagli [...] , in quella orientale i temi ecologisti erano sostenuti soprattutto da gruppi di opposizione centrista che li coniugavano molto spesso con la difesa dell’economiadimercato e con i valori della società dei consumi. In Occidente i movimenti ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] , a forme arcaiche dieconomia e dimercato, agli inizi stessi dell'economia monetaria, nell'ambito degli e in quel collettivo non era stata soltanto la storia economico-sociale a fare premio, ma aveva trovato attenzione crescente a partire ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] rapida crescita di un mercato interno e il radicamento (nella popolazione di più recente origine europea) di generi di vita pienamente gravi ripercussioni sull’economia del paese. Nell’insieme, a prezzo però di un costo sociale elevato (disoccupazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] l’internazionalismo politico, sociale ed economico e l’universalismo religioso producevano effetti di innovazione e ibridazione anche di nuove carovaniere e dallo sviluppo di istituzioni di tipo finanziario. Si ampliò a dismisura il mercato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] di politica economica: il mercato del credito è stato deregolamentato; sono stati rimossi i controlli sul mercato fu assunta da T.F. Erlander, che proseguì l’opera di consolidamento dello Stato sociale; dopo essere entrata nell’ONU (1946), nell’OECE ( ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] di conflitto con la popolazione palestinese.
L’economia israeliana, per le ridotte dimensioni del mercato interno, la scarsa disponibilità di risorse naturali e di tensioni, da tematiche di critica politica e sociale e di riesame del passato che ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...