Islanda
Luigi Stanzione
Francesca Socrate
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. [...] economica del Paese i comparti delle co-struzioni, della produzione di grado e la dif-fusione del benessere sociale, testimoniato peraltro anche da un forte grazie alla politica di privatizzazioni e liberalizzazioni del mercato finanziario adottata fin ...
Leggi Tutto
Moldavia
Martina Teodoli
'
(App. V, iii, p. 527; v. moldava, XXIII, p. 544; App. II, ii, p. 338; urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel 1998, secondo [...] anche carne rifornivano un tempo il mercato sovietico e sono ancora oggi prodotti di Martina Teodoli
Divenuta indipendente nel 1991, la M. si trovò di fronte a una situazione economica e sociale estremamente difficile, ma anche alla necessità di ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 326)
Il paese si estende su una superficie di 71.740 km2 e, al censimento del 1985, aveva una popolazione di 3.517.530 abitanti. [...] mercatidi malversazione economica, che vedevano coinvolti ministri e pubblici funzionari. Nel 1981 fu necessario ricorrere allo stato d'emergenza per far fronte a un vasto movimento di scioperi e di agitazione sociale. Le dimostrazioni di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] caratterizzata da notevoli diseguaglianze a livello sociale. Biya è impegnato in una politica di correzione e di riequilibrio, ma i suoi sforzi sono stati frustrati dalla crisi economica seguita al crollo sul mercato mondiale dei prezzi del petrolio ...
Leggi Tutto
GUIANA
Domenico Ruocco
Angelo Trento
(XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; IV, II, p. 123)
Stato indipendente dal 1966 e repubblica cooperativistica dal 1970, la G. si è data nel 1980 [...] punto di vista politico ed economico-sociale. di decremento. Con un'economia controllata all'80% dallo stato, specie nei settori della bauxite e dello zucchero, la G. risentì pesantemente delle oscillazioni di prezzo di questi due prodotti sul mercato ...
Leggi Tutto
Yemen
Anna Bordoni
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economicadi Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nella Penisola arabica. Malgrado nel corso di quindici anni il tasso di incremento [...] del Golfo) e con problemi di ordine sociale.
Nei primi anni del 21° sec. l'economia ha segnato deboli progressi e ) per modernizzare e razionalizzare l'economia tardano a partire, mentre i giovani premono sul mercato del lavoro e né l'industria ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 326)
Il B., con una popolazione di 4.782.000 ab. (cens. 1986), è uno dei paesi più densamente popolati dell'Africa (184 ab. per km2). La popolazione è concentrata sull'altopiano centrale [...] come liberatorio il colpo di stato del settembre 1987. Sospesa la Costituzione e conferiti i poteri a un Comité Militaire de Salut National, Buyoya promise interventi su un'economia in rovinoso declino e maggiore giustizia sociale. Dopo i massacri ...
Leggi Tutto
Lettonia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Nel corso dei primi anni del 21° sec. la dinamica demografica è stata caratterizzata da un progressivo decremento [...] periodo di transizione economica, politica e sociale durato quindici anni, e il Paese prosegue nel suo percorso di trasformazione. In crescita i servizi di trasporto e smistamento merci nel porto di Ventspils, anche se l'apertura di un porto per navi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economicadi Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. Al censimento 2001, la popolazione, per circa i quattro quinti concentrata nella parte orientale del Paese, risultava [...] secolo il B. rappresentava all'interno dell'Africa una positiva eccezione, dal punto di vista sia economico-sociale sia politico. Tutti i suoi indicatori di sviluppo erano al di sopra della media continentale: il PIL per abitante (circa 3.330 dollari ...
Leggi Tutto
Seicelle
Marina Faccioli e Paola Salvatori
(XXXI, p. 310; App. III, ii, p. 692; V, iv, p. 706)
Popolazione e condizioni economichedi Marina Faccioli
Nel 1998, secondo stime delle Nazioni Unite, la [...] partito unico di ispirazione socialista al di coniugare una politica di equità fiscale (aumento delle imposte sui generi di lusso e diminuzione di quelle su alcuni beni essenziali) con una politica economicadi cauta liberalizzazione del mercato ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...