Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] inesauribile della mania collezionistica dell'epoca e del fiorente mercato d'arte antica. Numerosi furono pure i viaggiatori illustri del Settecento, tra due diversi tipi dieconomia e tra due sistemi sociali. Tali contraddizioni erano destinate ad ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] capace di vendere le sue opere sul mercato se vuole procacciarsi di che da individui di diversa estrazione sociale e di vario orientamento economia domestica e dell’educazione dei figli. Valido per tutto il nazionalismo ottocentesco, questo tipo di ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] poteri: politico ma anche giuridico, economico ma anche religioso. L’universalismo un processo di differenziazione religiosa, a creare un ‘mercato’ più mobile avevano numerose possibilità di scalata sociale, essi erano in grado di procurare mezzi e ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] nuove discipline statistiche ed economiche tanto da poter essere associato ai coevi «socialisti della cattedra», lui vero che molti aspiranti si rivolgevano al più praticabile mercato della Repubblica di San Marino, e che fu vissuto da parte dell ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] negli Stati Uniti) e all'interno di una difficile transizione economico-sociale.
I populismi più noti furono il sulla società dello spettacolo, Milano 1990).
Di Leo, R., Neopopulismo russo: senza piano e senza mercato, senza partito-re e senza Stato ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] etnica. Ciononostante è evidente la quantità di problemi che i musulmani devono affrontare nella loro vita sociale, economica e politica in Italia. Molti di questi sono comuni a tutti i gruppi di immigrati, ma vi sono anche tematiche specifiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] economica europea (CEE): basti pensare che le esportazioni destinate agli altri cinque Paesi fondatori della CEE salirono dal 29% del totale nel 1960 al 40,2% nel 1965.
Mutò anche il tipo dimerci un vero fenomeno sociale e di costume.
Altrettanto ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] cattolico socialmente critico e attento ai poveri, marginalizzati dall’avanzamento indiscriminato di una società industriale, caratterizzata dall’individualismo e dall’amoralismo economico, da un’applicazione illimitata delle regole del mercato e ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] il fiorire della civiltà minoica, da Creta all’Egeo, e poi di quella micenea nel Peloponneso (2000-1450 a.C.), basata su fiorenti socialista apriva al capitalismo nuovi mercati, ponendo le basi per quella mondializzazione – che riguarda l’economia ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] orientato l'economia. I nuovi militari non sarebbero stati soltanto capaci di maneggiare armi sofisticate, ma si sarebbero rivelati managers della coercizione. Di conseguenza, sarebbero cambiati i sistemi di valore e di gratificazione sociale. Questa ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...