Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] che il consolidamento di una sviluppata rete di trasporti e di commerci incoraggiò l'importazione dimercidi prima necessità che altrimenti avrebbero continuato ad essere prodotte localmente. Nonostante l'espansione dell'economiadimercato nell'età ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] anche quelli che sviluppano funzioni più specifiche, come i centri dimercato e gli stessi porti. A Luni la colonia romana ha Le cause delle profonde divergenze sembrano di carattere economico e sociale: l'aristocrazia dell'Etruria settentrionale ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] la realtà del calcio ormai trasformato in prodotto economico, di consumo e dimercato. I nuovi epinici ispirati ai campioni del sport uno strumento indispensabile all'educazione del senso sociale, di rispetto per la gerarchia: l'ideale atletico ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia socialedi Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] di una diga con il conseguente allagamento di una valle fertile, appaia pienamente giustificata per motivi sociali ed economici. contro la persona (come gli episodi di violenza legati alle bande giovanili e al mercato clandestino delle droghe, e i ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] a cimentarsi nella fabbricazione dimerci la cui domanda era di sviluppo economico con le parti sociali, che pareva aprire la via della realizzazione dell’idea di partecipazione alla formazione delle decisioni di politica economica e socialedi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] della cittadinanza. La "città occidentale" di Weber, scaturita dal mercato e dall'aristocrazia, prescinde totalmente dal l'agricoltura dava alle famiglie un ruolo economico e socialedi primo piano. Questa articolazione architettonica, tuttavia ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] numerosi agricoltori in cerca di protezione e dimercato per i loro prodotti. Da un punto di vista formale, occorre del potere nella regione e svolgevano un ruolo di controllo economico e sociale, mentre i contadini continuavano a vivere in ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] e di gruppo nell’ambito delle rispettive forme politico-istituzionali e dei rispettivi sistemi politico-sociali; culture diverse nella considerazione delle attività e dei comportamenti per cui nell’una e nell’altra area avevano luogo economie ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] essere intesa solo attraverso il suo sapere sociale. Di qui l'affermazione di uno dei più importanti storici americani della massimizzazione e il comportamento economico si adeguò sempre di più alle leggi dimercato della domanda e dell'offerta ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] partecipe con altri suoi volumi, come il Trattato dieconomiasociale. La prima iniziativa importante, che segnò la editrici cattoliche», occorrevano invece «opere di scienza», indipendentemente dalle esigenze dimercato («e non dicano che non c ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...