Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] di creare norme ad hoc, capaci di disciplinare nuovi fenomeni socialidi tutela brevettuale, con i conseguenti rischi per lo sviluppo del relativo mercato, in quanto l’eventuale mancata attribuzione di dell'informazione nell'economia della conoscenza. ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] al ministero dell’economia la facoltà di individuarne di nuovi.
I servizi di fuori di un mercato regolamentato o di un sistema multilaterale didi capitali di rischio da parte delle start-up innovative, comprese le start-up a vocazione sociale ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] di un diritto uniforme di una comunità sovranazionale, ma anche alle istanze spaziali del mercato e gli attuali codici di settore appaiono destinati a proliferare e a tenere conto della rapidità dell’evoluzione economico-sociale e, quindi, a ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] 1); mentre le funzioni di regolazione in materia economico-sociale afferiscono, oggi, al termine di un farraginoso iter legislativo, comune e mercato, Bologna, 2011; Mastroianni, R.- Della Corte, L., Servizi idrici: alcuni profili di diritto dell’ ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] e grandi imprese – diventano ‘di massa’ con l’immissione sul mercato dei primi personal computer, una esogeni quali lo sviluppo di nuove tecnologie e l’utilizzazione sociale che se ne fa e farà. E dipende anche dall’economia, sotto due aspetti ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] in quanto veicolo di internazionalizzazione delle attività economiche e di integrazione del mercato comune; ii) di uno Stato membro e che abbiano la sede sociale, l’amministrazione centrale o la sede principale nel territorio dell’Unione, di ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] che le società in house hanno come oggetto sociale esclusivo le attività per le quali sono state mercato. Per queste ragioni sono possibili (e opportune) norme dirette ad evitare che le amministrazioni pubbliche «svolgano attività economica al di ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] Milano, 2016, cap. XIV; Magnani, M., La riforma dei contratti e del mercato del lavoro, ADAPT, 2015, n. 4, 33 e ss.; Corti, A., La quadro economico-sociale che hanno favorito quel clima di long term mutual trust adatto a sostenere relazioni di lavoro ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] Stato-Regioni e ad un Accordo tra Governo e parti sociali, i cui contenuti sono stati immediatamente ripresi nel d.lgs economici e normativi (Bellocchi, P., Apprendistato e contratto di inserimento, in Pedrazzoli, M., a cura di, Il nuovo mercato ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] .: si richiede infatti di istituire un mercato digitale unico, di favorire l'interoperabilità (ossia necessità di risparmiare risorse economiche e di sfruttare di account sui social network (si veda il Vademecum pubblica amministrazione e social ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...