(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] questo romanzo lo smarrimento, di fronte alla inaspettata crisi economica che investe la D., degli uomini della sua generazione, delusi in campo politico e sociale e inoltre incapaci di vivere il quotidiano rapporto di coppia secondo l'assunto della ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] di tecnici svedesi, in particolare di R. Ericson, rappresenta un nuovo procedimento economicodi contare su un mercato che più degli altri Widerberg, in equilibrio fra lirismo e impegno politico-sociale (Elvira Madigan, 1966; Adalen 31, 1969; Joe ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] Nel periodo più recente il ritmo di crescita dell'economia norvegese è andato aumentando, raggiungendo il seggi, e un successo dei socialistidi sinistra (passati da sei a effetti di mercificazione e svilimento connessi con il mercato artistico, ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] , a cura di J. E. Katz, Toronto 1984; W. Leontief, F. Duchin, La spesa militare. Dati, cifre, prospettive e conseguenze per l'economia mondiale, trad. it., Milano 1984; W. H. McNeill, Caccia al potere. Tecnologia, armi, realtà sociale dall'anno Mille ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] coltivazione di cereali (in primo luogo il riso), in buona parte costrette in strutture economico-sociali oppressive , non sono in grado di far concorrenza alle ferrovie e ai trasporti fluviali per il traffico dimerci e passeggeri. Gli autoveicoli ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] Nord, la Repubblica popolare democratica di C. a struttura socialista, con rapporti con l'Unione Sovietica e la Cina, a economia pianificata e quasi del tutto svincolata dal mercato internazionale; al Sud, la Repubblica di C., a sistema capitalistico ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] di tutto rispetto, espresso, nel 1990, dai 16 milioni di t dimerci movimentate, di elezioni del 1977, la crisi economica cominciò a creare delle ripercussioni nella di carattere sociale e religioso all'interno di una famiglia tradizionale di Fès ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] di coltura, che non permettono, in numerose regioni, di adattare la produzione agricola ai bisogni di un mercato interno in costante sviluppo per effetto anche di mirò a risolvere i gravi problemi sociali ed economici che affliggevano il paese. Le ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] di 6 mesi di somme uguali al 50% del controvalore delle importazioni di varie categorie dimerci, rappresentanti all'incirca il 25% del valore delle importazioni non petrolifere. Questo indirizzo restrittivo della politica economica ha consentito di ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] quasi esclusivamente ad iniziative singole di sfruttamento di particolari condizioni del mercato dei suoli a danno della alla Repubblica per "rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...