Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] dell’industria anche non petrolifera e la ormai più che decennale transizione dalla pianificazione socialista al mercato, che ha migliorato il quadro economico e normativo, consentendo la ripresa degli investimenti (esteri e locali), e soprattutto l ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] per spiegare la storia», mentre il «segreto, anche dell’ebraismo, va invece ricercato nella sua vita reale, economica e sociale»; l'antisemitismo, per il marxista De Felice, era solo uno strumento del grande capitale per «stornare il malcontento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] consente di collegare l’oggi con il domani superando quei condizionamenti sociali che, senza un’idea di futuro, trasformano l’uomo è rosa dalla fame» (p. 396).
In ambito economico occorre sostituire l’ereditarietà con il lavoro e l’istruzione che ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] su L’Unità. Nello stesso anno era tornato alla CGIL, assumendo la direzione dell’IRES (Istituto di Ricerche Economiche e Sociali), aveva avviato una nuova stagione di corsi universitari, e iniziato il lavoro preparatorio sulle sue memorie e la ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] gli anni in cui la politica industriale e commerciale immaginata da Colombo fu improntata agli indirizzi dell’economiasociale di mercato, l’unica in grado di assorbire in sé tanto gli indirizzi cattolici quanto il progressivo avvicinamento ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] l'incarico di "fiduciario del governo" per lo studio e le proposte di provvedimenti concernenti l'assetto politico, sociale, economico di un'area ancora spinosa per il regime fascista, la provincia di Ferrara.
Forse per questa decisione non fu ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] necessità di un ruolo forte dello Stato a sostegno dell’economia, retaggio non solo della cultura economica fascista ma anche espressione di pulsioni anticapitaliste di matrice cattolica e socialista e dell’esigenza di trovare soluzione a quello che ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] sinistra in una società capitalistica che, a fronte del declino dei paesi socialisti, si mostrava più viva e più forte che mai. La ‘terza confermate dalla storia: «a) il primato dell’economia sulla politica e sull’ideologia b) il processo di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] secolo". A quei tempi sindaco di Barcellona era il socialista Pascual Maragall, figlio di un poeta catalano notissimo nonché grande della capitale catalana un centro tecnologico d'avanguardia dell'economia spagnola ed europea.
I due progetti, in ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] democrazia liberale sono spesso calpestati. Eppure taluni assi comuni tra tali paesi ci sono e si vedono. Sul piano sia economico sia sociale i loro modelli di sviluppo assegnano allo stato un ruolo assai più attivo di quello che esso è chiamato a ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...