BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] il 6 apr. 1924 (XXVII legislatura). La sua attività parlamentare si svolse principalmente nel campo della legislazione sociale ed economica. Di rilievo fu la sua partecipazione ai lavori della commissione incaricata dell'esame della nuova tariffa ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] clima storico dello stalinismo e della costruzione del 'socialismo in un solo Paese', i precedenti culturali neolamarckiani sistema della ricerca e dell’istruzione, ma anche dell’economia, della politica e della cultura italiane: una visione ...
Leggi Tutto
Giovanni Carbone
L'identificazione e l’adozione della prima generazione di ‘obiettivi di sviluppo’, nel 2000, su cui concentrare lo sforzo comune dei governi di tutte le nazioni e rispetto ai quali misurare [...] che «la maggiore mancanza degli Obiettivi del millennio è stata quella di non riuscire ad integrare gli aspetti economici, sociali e ambientali dello sviluppo sostenibile come previsto dalla Dichiarazione del millennio, e di non aver affrontato la ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] concluso in prima istanza il processo di formazione identitaria e a sua volta ha reso possibile un avanzamento economico e sociale di cui volle documentare la realtà. L’opzione di riconoscere la sostanziale positività del processo di unificazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] più organico e suddiviso in quattro parti dedicate allo studio dell’«economia individuale», dell’«economiasociale», dell’«economia internazionale» e dell’«arte economica». Le lezioni di Ferrara sono pubbliche e, almeno inizialmente, di grande ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] di ricominciare tutto daccapo, in umiltà e con qualche difficoltà economica. Scriveva in quei giorni: "Parto, sono ancora in la diffus. del pensiero di Montesquieu, in Il Movimento operaio e socialista in Liguria, VII (1961), pp. 271-273; G. ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Bert Klandermans
di Bert Klandermans
Definizione del concetto
Il pacifismo è un movimento sociale che si batte per la realizzazione della pace perpetua e contro l'uso della violenza, in particolare [...] considerata eccessivamente costosa e dannosa per il benessere economico, mentre l'arbitrato costituiva l'alternativa ideale per la risoluzione dei conflitti.
Il pacifismo come movimento sociale
Il pacifismo verrà considerato qui come un movimento ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] potute appianare - avrebbe potuto essere il movimento di massa capace di realizzare le principali proposte politiche, economiche e sociali dei nazionalismo. La vena populistico-sovversiva che era presente nella sua concezione rendeva il C. più ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] da parte del nuovo ministro delle Partecipazioni statali, il socialista Gianni De Michelis, nel quadro del Rapporto sulle PPSS campagna pubblicitaria della rivista per il 1984. Le Nouvel Economiste del 27 agosto 1984 le dedicò la copertina come uno ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] e per una forma di materialismo storico che fosse dialetticamente calato nel rapporto tra pensiero e realtà economico-sociale. Al tempo stesso, nell’Università mantenne un rapporto di interlocuzione positiva con le istanze della contestazione e ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...