GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] 175-231; F. Ricciardi, Il rinnovamento delle relazioni industriali e la nascita dell’Intersind: un esperimento di regolazione sociale (1954-1969), in Il miracolo economico e il ruolo dell’IRI (1949-1972), a cura di F. Amatori, Roma-Bari 2013, pp. 260 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della seconda Internazionale, accresce le già forti divisioni interne al movimento [...] ’intervento dell’individuo, dell’elemento volontaristico o del mito, e in generale dei valori pratici. Alla sicura ascensione economico-sociale e agli ideali ingenui ma inconcussi della seconda metà del secolo passato subentra, dopo il fermento e le ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine europeismo ha vari significati. Possono essere definiti europeismi tratti comuni a più lingue d’Europa, ma anche elementi formativi di parole (come prefissi e suffissi), locuzioni [...] russo (internationalizm).
Infatti, considerati indizi di una internazionalizzazione in chiave socialista, gli internazionalismi furono dapprima studiati nell’Unione Sovietica, poi anche
economiaéconomie ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] condusse a termine gli studi universitari laureandosi, nell'ottobre del 1920, in scienze sociali presso l'istituto Cesare Alfieri, con una tesi su "Il pensiero economico e sociale di Mazzini".
Il Mazzini è sempre al centro del suo interesse: a lui ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] , da lui considerati fattori concatenati, destinati a produrre un deterioramento delle condizioni necessarie a un ordinato sviluppo economico-sociale. Il tentativo da parte del M., tuttavia sempre più debole e isolato politicamente, di dare una ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] . Queste linee mostrano cosa fu la storia politica di Giarrizzo: una storia che coglieva altre vicende (storia sociale, artistica, economica, intellettuale) ma comprese sempre entro l’orizzonte politico. Tale, per esempio, fu il suo Vico, la ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] della Democrazia cristiana con l'elaborazione delle Idee ricostruttive, di cui egli fu uno degli estensori per la parte economico-sociale; fu anche uno dei principali tramiti con le fonti di sostegno finanziario del nuovo partito. Dal luglio 1944 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] fino ad allora ne era stato un pilastro, e di rispondere ai bisogni di ricostruzione, di sviluppo economico e di perequazione sociale che il Paese richiede.
Proprio il problema della continuità dello Stato era il tema centrale della lotta politica ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] marzo 2007.
Opere
Distribuzione del reddito e accumulazione del capitale, Milano 1958; Calcolo economico e programmi di sviluppo, Milano 1961; Pluralismo sociale, programmazione e libertà, in La società italiana. Atti del secondo convegno di studi ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] giunta provinciale, ambedue guidate da Magnago, di non considerare in modo sufficiente lo stato difficile dell’economia e del sociale. Infatti, nella provincia di Bolzano fin dagli anni Cinquanta era in atto un profondo processo di trasformazione ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...