Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] greco, seguita dall'Italia. In sostanza la crescita dell'economia del Paese appare alimentata da fattori positivi di natura temporanea premier fu costretto a confrontarsi con una crescente protesta sociale. Tra il 2001 e il 2002 si susseguirono ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] role of the EFTA fund, in Tijdschrift voor economische en sociale geografie, 1991, pp. 163-76.
J. Gaspar, As regiões portuguesas, Lisboa 1993.
L. Scarpelli, Sistemi economici regionali e locali nell'Europa comunitaria periferica: il Portogallo, in ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] limitato allo 0,5% del PIL. Tale andamento economico positivo, tuttavia, ha mostrato ancora scarse ricadute sul mentre alle elezioni presidenziali (novembre) la vittoria andò al candidato socialista, G. Parvanov (54,1% al ballottaggio, contro il ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] canto la F. ha fatto parte sin dalle origini del Consiglio nordico, quindi senza rinunciare agli stretti rapporti economici, commerciali e sociali con gli altri paesi dell'Europa settentrionale e con la Svezia in particolare: lo svedese, parlato da ...
Leggi Tutto
Vietnam
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'Asia sud-orientale. La popolazione si è attestata nel 2006 intorno agli 84 milioni di ab. e risiede [...] dal 1986, con l'avvio di riforme finalizzate alla creazione di un'economia di mercato di orientamento socialista il V. ha sperimentato una fase di rapido progresso sociale ed economico. In poco più di un decennio la popolazione sotto la soglia della ...
Leggi Tutto
San Marino
Guido Barbina e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 727; App. II, ii, p. 786; III, ii, p. 662; IV, iii, p. 267; V, iv, p. 627)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Il piccolissimo Stato (60,6 [...] manifestata una tendenza alla diversificazione delle attività economiche, soprattutto per l'aumentata presenza dell' governo con i comunisti, formò una coalizione con il Partito socialista di San Marino. La nuova coalizione fu confermata una prima ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] grazie al potere del governo, è diventato più facoltoso, paga le tasse e ha sviluppato una categoria di esigenze economiche e sociali più centrate sul singolo. Ora il compito della società consiste nello stabilire un nuovo accordo tra l'individuo e ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] , a fronte di una sostanziale ripresa del fronte avversario. La PDS, facendo leva sul malcontento verso una politica economico-sociale che sembrava dimenticare le ragioni dei Länder orientali, riuscì a entrare nel Bundestag grazie all'oltre 17% delle ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] costruzione dei complessi residenziali in stile sovietico della Stalin Allee partì il primo segnale del profondo disagio economico e sociale in cui versava larga parte della popolazione della Germania orientale. Lo sciopero, indetto il 16 giugno 1953 ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] territorio bosniaco la guerra in atto nella Repubblica Federale Socialista di Iugoslavia dal giugno 1991, che si concluse indotti dalla congiuntura economica. La crisi economica degli stati europei si è infatti trasmessa all’economia della Bosnia- ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...