Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] rivolta ai giovani. Nel complesso il New deal rimase inizialmente fedele al principio di cooperazione fra i gruppi economici e sociali, pur se guidati dallo Stato, e con la National Recovery Ad;ministration (NRA) cercò di rivitalizzare prezzi e ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] vara l’Alleanza per il progresso (agosto 1961: Carta di Punta del Este), imponente piano decennale per potenziare lo sviluppo economico e sociale dell’A. Latina; l’unico paese escluso dagli aiuti è Cuba. La Carta di Punta del Este segna una data ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] della pietra, si afferma il passaggio all’agricoltura e al connesso allevamento di bestiame. Le conseguenze economiche, sociali e culturali sono rivoluzionarie. La Grecia orientale ne offre le prime testimonianze, e ciò accredita l’ipotesi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] accettò definitivamente il principio della maggioranza parlamentare consentendo l’ascesa dei liberali al governo.
Sul piano economico-sociale, lo sviluppo di un’agricoltura moderna nella seconda metà dell’Ottocento, legato alla diffusione della ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] a confrontarsi con i gravi problemi della disoccupazione. L’attacco NATO della primavera 1999, sommandosi alla crisi economica e sociale già in atto, aggravò ulteriormente la situazione del paese. Il successivo crollo della fortuna politica del serbo ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] partito unico e venne costituito un nuovo apparato statale più centralizzato. Ma le difficili condizioni economiche alimentarono i conflitti sociali e le tensioni etniche, mentre varie zone sfuggivano ancora al controllo del governo centrale. Nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] , sul Bug.
La Bielorussia ha risentito assai pesantemente del distacco dal sistema economico che si era costituito tra i paesi socialisti. Continuano a pesare sull’economia, inoltre, le conseguenze dell’esplosione del reattore nucleare di Černobyl ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] croato ha creato le premesse per un rilancio dell’economia basato, oltre che sulla ripresa delle attività industriali ( lo scultore I. Meštrović. Un’arte sempre più impegnata socialmente è rappresentata dal gruppo Zemlja («Terra»), fondato nel 1929 a ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] all’Azerbaigian a formare la Repubblica federativa socialista sovietica della Transcaucasia, divisa nel 1930 nelle accordare al Nagornyj Karabah. Lo sforzo militare aggravò la situazione economica del paese, già messa a dura prova dalla dissoluzione ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] sovietica. L’aumento dei costi di estrazione rese tuttavia più economici i giacimenti del bacino del Volga e della Siberia Occidentale condusse, nel 1920, alla proclamazione della Repubblica Socialista Sovietica d’Azerbaigian, entrata a far parte dell ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...