Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] il 1970 hanno avuto questa caratteristica, in quanto vi si sono concentrate una molteplicità di manifestazioni di dissenso politico, economico, sociale, individuale, sessuale e artistico. Tale concentrazione è il segno di ciò che si chiama un'epoca d ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] fino al 1945, si scandì nel conflitto armato del 1914-1918, nell'interludio di rivoluzioni, controrivoluzioni, tirannidi e crisi economico-sociali del 1919-1939, e nel secondo conflitto armato del 1939-1945. Poiché l'Europa era allora il centro della ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] , al miglioramento del livello di vita, alla necessità di utilizzare le organizzazioni internazionali per promuovere il progresso economico e sociale di tutte le genti.
Ma le esigenze della sicurezza collettiva suggerivano metodi e formule che erano ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] forte reazione antisemita che trasformava l'antico dissidio fra Chiesa e Sinagoga in un nuovo tipo di ostilità - laica, sociale, economica e politica - mirante a escludere o per lo meno neutralizzare l'ebreo nella società gentile e a farne un capro ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] del 12,6% (il PIL solo dello 0,5%). Ma negli anni successivi la crisi economica costringeva questi paesi a diminuire le loro spese, −0,3% nel 1983, −2,6 reale delle spese militari dei paesi del blocco socialista (URSS in testa). Secondo il SIPRI, che ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] Ferrabino, A., L'impero ateniese, Torino 1927.
Firpo, L. e altri (a cura di), Storia delle idee politiche, economiche e sociali, vol. I, L'antichità classica, Torino 1982.
Francioni, G., L'officina gramsciana. Ipotesi sulla struttura dei Quaderni del ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] politici, dal luglio 1789 all'agosto 1792 ne nacquero 1.400.
L'opinione pubblica nasce sul terreno di questi processi economico-sociali, politici e culturali che hanno luogo nell'Europa del Seicento e del Settecento; ed è infatti in questo periodo ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] è positiva. Il G. osserva che "col peso implacabile della sua produzione economica" l'America "costringerà l'Europa a un rivolgimento della sua assise economico-sociale troppo antiquata". Proprio quando il destino dell'Europa sembra segnato dall ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] mano, ambigue e in contraddizione con le politiche pragmatiche a cui la leadership si sentiva vincolata dalla realtà sociale ed economica, e quindi non offrivano agli iscritti obiettivi chiari e immediati.
Di conseguenza il partito unico, invece di ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] efficacemente al mantenimento e allo sviluppo della pace e della sicurezza internazionale, mentre la cooperazione in campo economico, sociale e culturale avrebbe propiziato una comune prosperità e il benessere di tutti.
Malgrado l’auspicio espresso a ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...