Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] I. Iliescu usciti dal FSN e denominato dal 1993 Partito della democrazia sociale di Romania (Partidul Democraţiei Sociale din România, PDSR). Il programma di ristrutturazione economica del paese fu infatti perseguito dal nuovo esecutivo con una certa ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] i nuovi centri residenziali sono diventati centri-dormitorio di scarsa vitalità e hanno creato considerevoli problemi sociali.
Condizioni economiche
L'economia britannica ha dovuto più volte modificare i propri indirizzi e la propria impostazione.
La ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] decidere una limitata riduzione dei tassi di interesse. In effetti, dove minore è stato lo sforzo di riforma degli assetti economico-sociali, maggiore è stato il ristagno: così in Francia, in Germania, in Italia. È in questi Paesi del 'nucleo forte ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] la Francia e la Germania, tradizionali interlocutori della diplomazia spagnola. è indubbio, in ogni caso, che i progressi economici e sociali del Paese rafforzarono il profilo internazionale della S., la quale si dimostrò capace di svolgere un ruolo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] dell'E. orientale registravano le interferenze legate alla dissoluzione del sistema socialista, quelle del resto dell'E., pur in presenza di una fase di stagnazione economica, si misuravano con atteggiamenti tipici di un modello di vita opulento ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] , in concomitanza con la fase di stagnazione economica a livello nazionale e internazionale, si è registrato dei voti), PPI (10,5%), UDEUR (7%), I democratici (5,3%), Socialisti democratici italiani (SDI; 4,4%), PRC (3,8%), Rinnovamento italiano-Dini ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] in transition, Cheltenham 1996.
Storia
di Luisa Azzolini
Il lento processo di transizione verso un'economia di mercato condizionò fortemente la vita politica e sociale della B. negli anni Novanta, nonché la sua 'normalizzazione' nel quadro di quella ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] tradizionale ha subito un ridimensionamento. Tale evoluzione, se può dirsi fisiologica sotto il profilo strettamente economico, accentua il disagio sociale specie nelle aree a insediamento disperso, ancor più in quanto si estende anche ad altri tipi ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, i, p. 311, III, i, p. 176; IV, i, p. 196; V, i, p. 273)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Con una popolazione stimata (1998) di circa 8.140.000 ab., l'A. [...] contribuito a sbilanciare, rispetto al passato, l'equilibrato modello di crescita del paese, innescando in campo economico e sociale processi di riaggiustamento non sempre indolori, come sembrano dimostrare episodi, circoscritti, di intolleranza e di ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] si è fatta sentire pesantemente la fase di stagnazione dell'economia nazionale e internazionale e solo nel 2004 si è registrata Loiero, l'8,7% Popolari-UDEur, il 6,8% Unità Socialista, il 5,1% Partito della rifondazione comunista, il 4,2% Progetto ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...