TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] Alla resistenza, da parte italiana, parteciparono tutte le classi sociali; a rappresentare i varî partiti nel CLN si avvicendarono - data la sua posizione geografica e la sua struttura economica - assumeva un'importanza di prim'ordine per ambedue i ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] anche proprietari locali. Ne sono conseguiti risultati apprezzabili sotto il profilo sociale, per il maggior assorbimento di mano d'opera, ma criticabili nel quadro di un'economia competitiva.
Fra i prodotti agricoli i cereali continuano ad avere una ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] a partire dal 1995 hanno iniziato a manifestarsi i primi effetti di rilancio economico: il tasso di crescita è stato del 4,5% nel 1995 ( 1993 vide l'inasprirsi del tradizionale contrasto tra il Parti socialiste (PS) di A. Diouf e il Parti sénégalais ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] greco, seguita dall'Italia. In sostanza la crescita dell'economia del Paese appare alimentata da fattori positivi di natura temporanea premier fu costretto a confrontarsi con una crescente protesta sociale. Tra il 2001 e il 2002 si susseguirono ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo [...] di ovini e 1,5 milioni di lamas e alpacas.
Le risorse economiche della B. continuano pertanto ad essere quelle minerarie, primo fra tutte era delineata chiaramente la tendenza verso profondi mutamenti sociali. Con il 57% della popolazione impiegato ...
Leggi Tutto
GUINEA (App. III, 1, p. 801)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Il coefficiente d'incremento annuo, data l'alta natalità, risulta molto elevato (2,3%), la popolazione è andata aumentando, e una stima del [...] della struttura statale, mentre il terzo, della durata di un quinquennio (1973-78), riguarda lo sviluppo economico e sociale dell'intera popolazione, con particolare riguardo alla modernizzazione e allo sviluppo dell'agricoltura di ciascuna regione ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] i paesi arabi produttori di petrolio, ma in essi il reddito medio è una finzione statistica.
Gli altri indici economico-sociali non fanno che confermare in dettaglio la generale situazione di arretratezza. Di più, non va dimenticato che i valori ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] vanno attenuando.
Allo scopo di dare un assetto organico all'economia del paese è stato predisposto un piano biennale (v. repressione durissima nella quale esponenti di tutti i ceti sociali, tra cui molti rappresentanti della vita culturale e politica ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] un gabinetto di coalizione presieduto da Fälldin (Centro-liberali-moderati). Il suo programma ripeteva i temi dell'economiasociale di mercato, teorizzati nella Germania occidentale sul finire degli anni Quaranta; il piano energetico insisteva sul ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] e dalla sinistra. Il suo governo, contraddistinto da un dinamismo insolito, mirò a risolvere i gravi problemi sociali ed economici che affliggevano il paese. Le principali iniziative riguardavano la lotta contro l'analfabetismo, la costruzione di ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...