SNA (System of National Accounts)
SNA (System of National Accounts) Sistema di contabilità nazionale adottato nel 1968 e più volte revisionato (1993, 2008), utilizzato dalle organizzazioni economiche [...] la misura del commercio di servizi e lo stock di capitale, i pagamenti, il trattamento di indennità di assicurazione, l’economiasommersa, i redditi da lavoro dipendente sotto forma di stock option, le altre forme di reddito non-salariale e così via ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] più a O della Catena Costiera, è stata parzialmente sommersa e ha formato le isole che fronteggiano la riva che praticano una varietà di culti diversi. La positiva situazione economica ha, per altro verso, contribuito a fare del Canada uno ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] degli anni 1950 e 1960 è da ascrivere al ‘boom economico’ dell’intero paese piuttosto che alla politica delle provvidenze statali per Messina (1674), sotto la protezione di Luigi XIV. Sommersa nel turbine delle guerre di successione (18° sec.), la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] paesi del Commonwealth e ad avvicinarsi alle nuove realtà politico-economiche dell’Asia orientale, nonché a ritagliarsi un suo ruolo nell letteratura maori in lingua inglese, rimasta a lungo sommersa e oggi sempre più consapevole di muoversi in un ...
Leggi Tutto
(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.
Delimitata [...] l’introduzione della metallurgia modificò in gran parte l’economia agricola delle popolazioni locali. In età protostorica, l’ 894), la Grande Moravia all’inizio del 10° sec. fu sommersa dall’invasione degli Ungari, che risparmiò solo la B., la ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] distinto sei zone: la sopralitorale, la litorale superiore, la litorale sommersa (che va fino a 2 m. di profondità e comprende 282 Grecia).
Ricordiamo così i trattati di alleanza e cooperazione economica con l'Albania (1925-1927) i trattati d'amicizia ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] 74,5% nel 1971). Per quanto riguarda la popolazione sommersa, occorre tenere presente che è sicuramente consistente, nonostante le grandi enti assicurativi e previdenziali, la maggior risorsa economica della città continua a essere l'attività politico ...
Leggi Tutto
Esplorazioni e studî. - Un'opera d'insieme in lingua italiana sul continente africano è quella di E. Migliorini (L'Africa, 1955); essa fa parte della collezione Geografia Universale; precede uno sguardo [...] serie di ricognizioni, rivolte a riconoscere le condizioni economiche di regioni poco note; nel 1958 egli ha cui 150 nel Sudan), per cui la città di Wadi Halfa verrà sommersa e sarà necessario costruire un nuovo centro. I lavori hanno avuto inizio ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] zona costiera che, in generale, presenta i caratteri delle coste sommerse. Nelle foci dei fiumi è penetrato il mare e per lo territorio omogeneo per le condizioni geografiche e la vita economica, s'intersecano la giurisdizione e la legislazione di più ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Pires o L. de Sttau Monteiro, vive tra difficoltà economiche e povertà d'invenzione, pur se in esso si distinguono 1986) o Proščanie s Matëroj (1976; trad. it. Il villaggio sommerso, 1980), dolente cronaca della morte di un villaggio, mentre Šukšin - ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sommerso
sommèrso agg. e s. m. [part. pass. di sommergere]. – 1. agg. Coperto interamente dalle acque, o, più genericam., da un liquido: terre s.; antiche città sommerse. Con sign. particolari: a. Combustione s., combustione di un combustibile...