PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] sua villa ai Colli un istituto agrario con campo sperimentale, per il quale, tra il 1820 e il pp. 10-31; N. Palmeri, Saggio e cause e rimedi delle angustie dell’economia agraria in Sicilia, a cura di R. Giuffrida, Caltanissetta - Roma 1962; F. ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] di Pareto, ma svolse un importante ruolo nella didattica della scienza economica intesa come disciplina formale e matematica.
Le Lezioni di scienza economica razionale e sperimentale, pubblicate in seconda edizione a Rovigo nel 1921, con una ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Giuseppe
Federica Favino
(al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427).
Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] il programma riformatore del gruppo: da una parte elaborò una vera e propria scienza dell’economia e delle sue leggi modulata su un newtonianesimo sperimentalista (da notare come una lettera di Intieri a Ferdinando Galiani del 6 ottobre 1751 [Napoli ...
Leggi Tutto
NUNZIANTE, Vito
Giuseppe Civile
NUNZIANTE, Vito. – Nacque il 12 aprile 1775 a Campagna d’Eboli, ora in provincia di Salerno, da Pasquale e da Teresa Notari.
Quarto fra gli undici figli di una famiglia [...] Da questo punto di vista hanno una particolare importanza iniziative che potremmo considerare di natura a metà fra l’economico e lo sperimentale. Fra le più tradizionali si può ricordare l’assunzione di privative: dallo scavo dei pozzi artesiani alla ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] alla Scuola superiore di architettura, avviata allora in fase sperimentale.
Nel 1910 lasciò l’impiego, pur continuando a Il Giornale d’Italia, 29 settembre 1967).
Studioso di economia, perseguì la lunga durata, obiettivo primario del costruire, ...
Leggi Tutto
MELANDRI CONTESSI, Girolamo
Virgilio Giormani
– Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 29 marzo 1784 da Giovanni Melandri e da Ottavia Contessi.
Iniziati gli studi nel seminario di Faenza dal 1795 [...] il mercurio dolce della maggior perfezione e colla maggior economia. Memoria e a Pavia l’Analisi chimica delle radici 1809 divenne socio pensionario e nel novembre presidente della classe sperimentale; dal 1828 al 1830 fu presidente.
Tra i lavori ...
Leggi Tutto
PUCCINOTTI, Francesco
Stefania Fortuna
PUCCINOTTI, Francesco. – Nacque a Urbino l’8 agosto 1794 da una modesta famiglia di origini contadine che veniva da Saturnana, un villaggio della campagna pistoiese. [...] Accademia dei Georgofili, Delle relazioni della medicina con l’economia politica.
Nell’autunno del 1838 il granduca di Toscana si impegnò perché la fisiologia diventasse a Pisa un insegnamento sperimentale. Sempre nel 1839 uscì a Pisa il primo volume ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Piergiovanni Genovesi
TORRIGIANI, Pietro (Piero). – Nacque a Parma il 1° marzo 1810, terzogenito di Luigi e di Caterina Damiani. Ebbe una sorella, Anna (1806), e un fratello, Annibale [...] del padre, docente di anatomia, patologia e fisica sperimentale all’Università di Parma, dove fu maestro di .E.L. Guidi, Milano 2003, pp. 81-108; Id., Dizionario degli economisti accademici italiani dell’800, Pisa-Roma 2012, pp. 333-336. Sull’attività ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] come commissario la direzione della Scuola superiore di economia in Ca' Foscari, del cui consiglio di 1954), parte varia, pp. 438-452, 550-558; Chirurgia e patologia sperimentale, II (1954), pp. 377-386; E. Winchersheimer, Éloge du professeur ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giambattista
Sabrina Minuzzi
PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] pratica ecc.; alle traduzioni degli studi di fisica sperimentale e di elettricità di Jean Antoine Nollet affiancò di Machiavelli edite in Italia (1768-69), le Meditazioni sulla economia politica di Pietro Verri con note di Gianrinaldo Carli (1771), e ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...