FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] Firenze e pubblicata nelle Memorie per i curiosi di agricoltura e di economia rurale (IV, Napoli 1801, pp. 3-24); e nel specola Caetani di Roma e professore di fisica sperimentale all'università Gregoriana (Filadelfia, American Philosophical Society, ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] con l'onnipotente Richecourt, sia a causa della rigida economia nelle spese, imposta da Vienna alla reggenza, che di astronomia, affidata nel 1739 a T. Perelli, di fisica sperimentale, storia naturale ed elementi di chimica, affidata nel 1748 a C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] ; Aliotta, filosofo ‘sperimentalista’ – laureato in psicologia sperimentale a Padova –, avverso economics of overhead costs, 1923, era stata tradotta in italiano nel 1932 in Dinamica economica, a cura di G. Demaria) e con Frederick C. Mills.
Infine si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] l’opera impiega i metodi della nascente scienza sperimentale che stava emergendo dal mondo delle botteghe e . 420-27.
M.A. Romani, Una alchimia monetaria alla metà del Cinquecento, «Economia e storia», 1976, 1, pp. 5-26.
Gasparo Scaruffi. La vita e ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] ). Nel 1791 tentò il concorso per la cattedra di fisica sperimentale nell'Università e nel 1792 per quella di storia naturale, cose, in cui, seguendo Ferdinando Galiani, sostenne l'economia degli alti prezzi come segno di ricchezza. Diresse inoltre ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] scelte strategiche.
Avviato in una fase ancora ‘sperimentale’ dell’industria saccarifera, insieme a uno dei i due volumi dello studio di G. Doria, Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della prima guerra mondiale, Milano 1969-73, ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] consumatore e può avvalersi di un efficace dato sperimentale: i risultati delle norme di libertà che I, Arezzo 1896, pp. 62-76. Cfr. poi A. Morena,Le riforme e le dottrine economiche in Toscana, in Rass. naz., XXX(1886), pp. 488 ss.; XXXI (1889), pp. ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] dedicandosi alle ricerche e disponendo di un campo sperimentale, mentre l'amministrazione dell'azienda era affidata , a cura di L. Cafagna, Bari 1962, p. 89; G. Luzzatto, L'economia italiana dal 1861 al 1914, I, Milano 1963, pp. 119-150; M. Bandini, ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] Musschenbroek, una Dissertazione sul metodo di studiare la fisica sperimentale di G. F. Poleni e due altre dissertazioni avrebbe pubblicato un'altra versione dal Verri, Réflexions sur l'économie politique); nel 1768 Les vies des hommes et des femmes ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] nel 1896 una legge per la creazione dell'Istituto agrario sperimentale di Perugia, che venne effettivamente inaugurato, dopo appena quattro la direzione e vi impartì l'insegnamento di economia politica applicata all'agricoltura. La legge 21 luglio ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...