DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] di Pareto, ma svolse un importante ruolo nella didattica della scienza economica intesa come disciplina formale e matematica.
Le Lezioni di scienza economica razionale e sperimentale, pubblicate in seconda edizione a Rovigo nel 1921, con una ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] alla Scuola superiore di architettura, avviata allora in fase sperimentale.
Nel 1910 lasciò l’impiego, pur continuando a Il Giornale d’Italia, 29 settembre 1967).
Studioso di economia, perseguì la lunga durata, obiettivo primario del costruire, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] come commissario la direzione della Scuola superiore di economia in Ca' Foscari, del cui consiglio di 1954), parte varia, pp. 438-452, 550-558; Chirurgia e patologia sperimentale, II (1954), pp. 377-386; E. Winchersheimer, Éloge du professeur ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giambattista
Sabrina Minuzzi
PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] pratica ecc.; alle traduzioni degli studi di fisica sperimentale e di elettricità di Jean Antoine Nollet affiancò di Machiavelli edite in Italia (1768-69), le Meditazioni sulla economia politica di Pietro Verri con note di Gianrinaldo Carli (1771), e ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] 1953, ad Indicem e in particolare pp. 272-277; Economia toscana nel primo '800..., Firenze 1961, p. 78; Id., F. C. (1766-1828)ed i suoi contributi di fisiologia sperimentale. Osservazioni ed ipotesi sulle "fisiche funzioni dei nervi", in Episteme, II ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guido
Franco Cambi
Nato a Napoli il 25 genn. 1884, da una famiglia di salde tradizioni culturali (il padre, Antonio, era professore di anatomia comparata presso l'università; la madre, [...] Seguì i corsi di W. Wundt (col quale affinò la tecnica sperimentale) e si interessò alle lezioni di W. Ostwald, il grande e si articola nei settori della educazione logica, estetica, economica, morale, politica e religiosa.
Il realismo axiologico del ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...]
Nel 1792 ottenne la cattedra di fisica sperimentale nell'Università della Sapienza in sostituzione di Diz. ragionato di libri d'agricoltura, veterinaria, e di altri rami d'economia campestre, Venezia 1808, II, pp. 291 s.; D. Morichini, Necrologia ...
Leggi Tutto
CONTRI, Giovanni Francesco Maria
Silvio Fronzoni
Nacque a Bologna il 7 genn. 1788 da Giacomo e Maria Elisabetta Stagni.
Il padre, proprietario di alcuni ettari di terreno in pianura, negli anni della [...] centrale gli appariva il ruolo dell'economia ed importante quello della chimica. In riferimento all'orto agrario, infine, il C. confermava di dubitare, come F. Re, della possibilità di fame un laboratorio sperimentale ed un valido terreno di verifica ...
Leggi Tutto
PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] e l’elemento sorpresa, ibid., 11, pp. 198-211; La formazione rapida ed economica del navigatore completo, ibid., XIV (1938), 1, pp. 36-52, 2, ), 4, pp. 1-17; Il primo travagliato volo sperimentale, in Sâl. L’isola del Capo Verde entrata nella storia ...
Leggi Tutto
BOTTER, Francesco Luigi
Carlo Poni
Nato il 20 febbr. 1818 a Moriago presso Valdobbiadene (prov. di Treviso) da Antonio e da Maria Botteselli, agiati agricoltori, il B. fece i primi studi nel seminario [...] agrario (1843), un orto agrario (1843) e un podere sperimentale (1845), esteso quanto una azienda locale di media dimensione, (1961), pp. 34-35; C. Poni, Gli aratri e l'economia agraria nel bolognese dal XVII al XIX secolo, Bologna 1963, pp. 117 ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...