Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] non può, inoltre, essere compresa senza considerare la ‘linea verde’ che divide l’isola in due. Se, infatti, influenza della Turchia, è la lira turca. Allo stesso modo, l’economia della Kktc è fortemente dipendente dagli aiuti forniti da Ankara, dal ...
Leggi Tutto
Con modo di dire o, più tecnicamente, locuzione o espressione idiomatica si indica generalmente un’espressione convenzionale, caratterizzata dall’abbinamento di un significante fisso (poco o niente affatto [...] dai significati dei suoi componenti. Espressioni come essere al verde, essere in gamba, prendere un abbaglio, tirare le fava (si veda Beccaria 2006: 259-262);
(f) la tecnica, l’economia: sparare a zero, avere una marcia in più, giocare al rialzo;
(g ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Offenbach è ricordato oggi soprattutto come inventore del cancan, simbolo della Belle [...] , al dominio del capitale finanziario, all’esplosione dell’economia internazionale, al boulevard e alla bohème mondana che lo orli brillavano, addolciti nel loro splendore dagli ornamenti verde chiaro. I lumi della ribalta, tutti accesi, incendiavano ...
Leggi Tutto
Ilaria Poggiolini
Brexit: la storia di un lungo addio
Nei confronti dell’Europa, la Gran Bretagna ha sempre nutrito un sentimento ambivalente, diviso tra vantaggi del mercato unico e orgoglio insulare. [...] vale a dire l’esenzione – dal progetto di Unione economica e monetaria e dalla Carta sociale europea e, soprattutto, vittoria del Remain avrebbe rappresentato per Bruxelles «la luce verde per un maggiore federalismo e un’erosione della democrazia ...
Leggi Tutto
Moneta
Michele Pizzi
La ruota che fa girare l’economia
La moneta è una unità di misura, un mezzo di scambio e una riserva di valore. Da millenni accompagna l’uomo assumendo le forme più varie. Senza [...] La moneta permette di esprimere il valore delle grandezze economiche e misura i prezzi dei beni. Infatti quando Reserve (la Banca centrale americana) a stabilire che quel biglietto verde vale 1 dollaro. Questo tipo di moneta si chiama fiduciaria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’ascesa della borghesia aumenta l’interesse per la moda, e il settore dell’abbigliamento [...] e al grigio si affiancano tutt’al più il bruno, il verde inglese o le stoffe a quadretti), si riducono gli ornamenti e la attiva. Alla fine del secolo, con l’affermarsi della potenza economica degli Stati Uniti, anche l’America entra nel mondo della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forme di organizzazione centralizzata della ricerca, anche piuttosto complesse, [...] biotecnologie agricole al centro della cosiddetta “rivoluzione verde”) e della zootecnia (nuovi medicinali hanno debellato ” che oggi ci è familiare. L’asse scienza-guerra-economia-potere politico non è in sé una caratteristica esclusiva del ...
Leggi Tutto
Risorgimento
Sergio Parmentola
Quando e come l’Italia si è unificata
Per Risorgimento si intende il movimento di pensiero e il processo politico che portarono all’indipendenza e all’unità dell’Italia [...] .
Nel 1797 nella Repubblica Cispadana era nato il tricolore verde, bianco e rosso, che diventò la bandiera nazionale. non potesse essere separata dall’affermazione in Italia di un’economia moderna e di un sistema politico moderato, non retrogrado ...
Leggi Tutto
La Robin Hood Tax
Stefano Bielli
I seri problemi di costituzionalità della Robin Hood Tax sono stati aggravati dal d.l. 21.6.2013, n. 69, che ha esteso l’applicazione del prelievo e ne ha aumentato [...] dal prelievo prevista in favore dei produttori di energia “verde” (cioè derivante dal l’impiego prevalente di biomasse e 3 e 41, perché renderebbe piú onerosa l’iniziativa economica delle imprese operanti nel settore degli idrocarburi e, tra ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] ), pp. 135‑136; R. Lorenzetti, Strampelli: la rivoluzione verde, Roma 2012) che stranieri (per es. Calvin F. Konzak successivi, fece parte di varie commissioni: Finanze (1934-39), Economia (1939-40); Agricoltura (1939-42), di cui fu vicepresidente. ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
libro verde
loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare a una fase di discussione, approfondimento...